Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

SANREMO 2010: SCANU, IL TRIO E L’ORCHESTRA “CHI È CAUSA DEL SUO MAL PIANGA SE STESSO”

21/02/2010 – A Sanremo 2010 la ‘legge degli ex’ sembra essere stata la regola delle regole; l’altra riguarda le ‘pari inopportunità’ nel verdetto finale, come la stessa Antonella Clerici ha lamentato, non essendovi tra i finalisti una rappresentate di quello che nel clima della canzone di Arisa, pienamente anni ’50, stile Lambretta, avremmo chiamato ancora gentil sesso.
Il vento che ha soffiato impetuoso su questa 60esima versione del Festival di Sanremo ha mantenuto le ‘premesse’, spazzando via ogni residuo di passato, con la sola eccezione di Pupo che - però - nell’aspetto rimane sempre un bambino e può ingannare i bookmakers. E la vittoria è stata portata dallo stesso vento che trasportava le ceneri dalle quali Valerio Scanu e il trio Pupo-Emanuele Filiberto-Canonico sono prepotentemente risorti, dopo la fulminea eliminazione.

E allora perché parlare di 'ex' se stiamo facendo l’apologia del nuovo? Solo per il fatto che a vincere sono stati praticamente due ex e un artista cooptato attraverso una precedente e non contestuale vittoria: Marco Mengoni, cooptato di diritto in quanto vincitore di XFactor, come vuole il regolamento di Sanremo 2010.

Valerio Scanu e il trio Pupo-Emanuele Filiberto-Canonico, invece, erano stati esclusi in partenza e ‘ripescati’ in terza serata, una volta cambiato il regolamento, che prevede il voto misto: 50% l’orchestra di Sanremo 2010 e 50% il televoto. Vale a dire 50 per cento un numero comunque assai ristretto di persone competenti e 50 per cento il popolaccio fremente al telefono (detto scherzosamente e con pieno rispetto del pubblico a casa).

Ora, dopo avere assistito all’ammutinamento dell’orchestra, ieri sera in diretta Rai, con lancio di spartiti per aria nel momento in cui sono stati proclamati i 3 finalisti e gli orchestrali chiedevano di potere 'spiegare' il proprio voto, viene da pensare che gli stessi orchestrali, probabilmente, avrebbero dovuto contestare se stessi. Perché ambedue i vincitori sono stati riammessi in gara proprio col loro voto che, incidendo al 50 per cento sull’intero ammontare, non ha potuto che influire in maniera determinante sul 'ripescaggio' di Valerio Scanu ed Emanuele Filiberto & C.
Pertanto riesce difficile comprendere le ragioni intrinseche della contestazione degli orchestrali, che ha superato quella stessa del pubblico dell’Ariston, facilmente placato da Maurizio Costanzo che, presentando i 3 operai della Fiat di Termini Imerese a rischio licenziamento, ha indotto il pubblico alla compostezza, in ossequio alla massima latina 'ubi maior minor cessat'.

Ed allora, probabilmente, è un’altra massima che bisognerebbe opporre agli orchestrali: 'chi è causa del suo mal pianga se stesso'.

Al di là del giudizio di merito sulla canzone vincitrice e sul suo esecutore, Valerio Scanu, che a noi sono piaciuti.

M.M.
____________

SANREMO 2010: VALERIO SCANU È IL VINCITORE DEL 60° FESTIVAL DI UN’ITALIA SOLA
SANREMO 2010: GLI ESCLUSI DEL FESTIVAL MANDANO IN ESCANDESCENZE ORCHESTRA E PUBBLICO
A SANREMO 2010 GLI OPERAI DELLA FIAT DI TERMINI IMERESE A RISCHIO ‘CHIUSURA’

Commenti

  1. Mi sembra di capire che tu pensi che l'orchestra abbia votato per loro e poi pero' si sia stranamente lamentata del risultato in modo assurdo... non pensi che sia piu' logico che l'orchestra abbia votato contro di loro ma che il pubblico a casa abbia capovolto il verdetto? Mi sembra molto piu' plausibile che i fan di amici,Xfactor e di Filiberto-Pupo siano stati quelli con il televoto facile.

    RispondiElimina
  2. Si, è possibile. Ma comprendi che l’orchestra non ha avuto bisogno di contare le telefonate per incidere al 50%. E’ questo che bisogna valutare, leggendo il regolamento: l’orchestra, vale a dire, ha avuto lo stesso peso di una intera ‘nazione’.

    RispondiElimina
  3. ...a me pare sempre il solito imbroglio... un orchestra è pur sempre composta da singoli elementi che suonano assieme, è vero, ma che non la pensano tutti unanimemente... quindi secondo me è andata in scena la solita farsa... una volta di più...

    RispondiElimina
  4. Parlate di più delle frane che abbiamo e molto meno - quasi niente - del festival di San Remo!-

    RispondiElimina
  5. Ma perkè non la finite con questa pagliacciata di sanremo e fate le cose serie

    RispondiElimina
  6. Auguro a Valerio Scanu una brillante carriera,ma personalmente consacro vincitrice di questo festival Malica,cantante eccezionale e di indiscussa rafinatezza,ed esprimo le condoglianze a tutti coloro che con il televoto hanno sepellito il gusto della buona musica,premiando Pupo ed Emanuele Filiberto ed escludendo tanti altri che avrebbero meritato il nostro voto.

    RispondiElimina
  7. Perchè non si rende mai pubblica la provenienza del televoto? E' possibile investire del denaro ed acquistare una grossa quantità di sms,e ribaltare l'esito di una gara? Da cittadino mi pongo questa domanda, e se qualcuno desidera darmi una risposta ..io sono qui' che aspetto,grazie.

    RispondiElimina
  8. Ma credete ancora al televoto è tutta una manipolazione decidono loro ki far vincere serve solo a far soldi con gli sms

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.