
•
CARONIA: LE IMMAGINI DELLA FRANA03/03/2010 – Caronia è l’ultimo, più recente fronte di crisi idrogeologica dove una frana di vaste proporzioni sta facendo scivolare in basso la periferia sud del centro abitato, tra le contrade Lineri e Ricchio, per un'estensione di circa 50 ettari di superficie. Lo smottamento ha già distrutto 24 abitazioni e una scuola media, interrompendo i servizi, distruggendo un traliccio dell'Enel
ed inducendo le autorità ad evacuare 32 famiglie per un totale di 105 persone, sistemate provvisoriamente presso amici, parenti o in albergo.
Circa 100 metri della strada provinciale 168, Caronia-Capizzi è franata e il transito deviato sulla circonvallazione. E mentre sul posto operano già i tecnici del dipartimento regionale della Protezione civile, Vigili del fuoco, agenti della forestale, geologi, vigili urbani dei Comuni limitrofi e forze dell'ordine si annuncia l’arrivo di una force di ingegneri volontari pronti a partire per la Sicilia.

Il presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Cni), Gianni Rolando, infatti, annuncia aiuti concreti per le popolazioni colpite dall'alluvione, con l’invio nelle zone dei Nebrodi colpite dalle frane (in particolare San Fratello e Caronia) di centinaia di ingegneri volontari da tutta Italia. A Messina, intanto, il 5 marzo si terrà un vertice con il Presidente dell'Ordine di Messina Santi Trovato e il Direttore del Dipartimento della Protezione Civile regionale Pietro Lo Monaco, per concordare un piano di interventi e coordinare le operazioni relative.

"A San Fratello – scrive il presidente del Cni Gianni Rolando - arriveranno squadre di ingegneri volontari da tutta Italia che effettueranno il lavoro di supporto specialistico, in stretta collaborazione con i colleghi messinesi, esperti conoscitori delle problematiche del territorio. In questo modo si da' seguito all'accordo quadro -firmato qualche mese fa - proprio tra Cni e Protezione Civile- che ha l'obiettivo di garantire una formazione permanente e aggiornata ai professionisti per far fronte, con la massima efficienza e tempestività, a qualunque evento naturale puntando sulla prevenzione".
__________
Accordo Quadro CNI-Protezione Civile.
Gentile Professore,
gli ultimi tragici avvenimenti avvenuti a Messina rendono sempre più urgente un intervento concreto di riqualificazione urbana-ambientale anche con il coinvolgimento di professionisti esperti che assicurino, competenza ed esperienza.
Con questo intento è stato sottoscritto l'Accordo tra questo Consiglio Nazionale ed il Dipartimento della Protezione Civile lo scorso 13 novembre.
Pertanto, alla luce di quanto avvenuto nei giorni scorsi sarei molto lieto di potere incontrare Lei od un Suo delegato insieme al presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Messina, ing. Santi Trovato nei territori colpiti dalla frana.
Mi auguro Lei possa valutare positivamente la mia richiesta ed in attesa di ricevere Sue cortesi comunicazioni colgo l'occasione per porgerLe i miei più cordiali saluti.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.