Via il cognome del padre: trapanese ottiene quello della madre e il TAR condanna la Prefettura di Trapani

Via il cognome paterno, giovane trapanese ottiene quello della madre. Il TAR condanna la Prefettura. Un giovane della provincia di Trapani ha vinto la sua battaglia legale contro la Prefettura, ottenendo il diritto di sostituire il cognome del padre con quello della madre.  18/10/2025 - Il Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R. Sicilia – Palermo), con sentenza del 16 ottobre 2025, ha dichiarato la cessazione della materia del contendere dopo che la Prefettura ha fatto marcia indietro, ma ha anche inflitto una dura condanna al pagamento delle spese processuali all'amministrazione. La vicenda ha inizio nell'ottobre 2021, quando il giovane inoltra l’istanza per la modifica del cognome.  La risposta, tuttavia, arriva solo nell’aprile 2023, con un decreto di rigetto da parte della Prefettura di Trapani, che motivava la decisione sottolineando il "carattere eccezionale" del cambiamento, ammesso solo in presenza di "situazioni oggettivamente rilevanti" e "...

PREVISIONI METEO DAL 1 AL 4 MAGGIO 2012

1 maggio 2012 - Precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale su Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta e nella mattina sulla Sardegna orientale.
Nel corso della giornata odierna il transito di una nuovo asse di saccatura sull’Europa centrale, porterà a tempo instabile al nord e in minor misura al centro, con fenomeni più diffusi sul nord-ovest, mentre al centro già nel corso del pomeriggio, il tempo tenderà a migliorare.
Domani, il temporaneo allontanamento della depressione favorirà un’attenuazione dei fenomeni anche al nord; tuttavia, sulle zone alpine sarà ancora presente instabilità, con rovesci o brevi temporali che localmente potranno interessare anche le zone interne del centro. Giovedì e venerdì una nuova depressione sull’Europa centrale causerà debole maltempo sui settori alpini e prealpini, mentre altrove prevarranno condizioni di stabilità, con temperature comunque in lieve calo grazie all’afflusso di aria atlantica.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
sui settori centro-occidentali ed spiccata variabilità con piogge sparse, più consistenti sulle zone alpine e prealpine del Piemonte. Nella mattina, nuvoloso con locali deboli piogge sul Triveneto occidentale e prevalentemente poco nuvoloso sul Triveneto orientale; tendenza ad intensificazione della nuvolosità con precipitazioni sparse.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità inizialmente estesa sulla Sardegna, ma con tendenza ad un progressivo miglioramento; nuvolosità in aumento sulle regioni peninsulari in estensione dal versante tirrenico a quello adriatico con locali piogge più frequenti su Toscana ed Umbria; qualche piovasco anche sul Lazio. Dal tardo pomeriggio le piogge interesseranno anche le Marche e l'Abruzzo. Ampi rasserenamenti in serata sulle regioni tirreniche
SUD E SICILIA:
nuvolosità irregolare in mattinata su Campania settentrionale e Sicilia occidentale con qualche breve e sporadico piovasco; giornata calda e soleggiata con poche nubi altrove, con tendenza a aumento della nuvolosità nel pomeriggio- era.
TEMPERATURE:
in diminuzione sulla Sardegna, stazionaria sulle restanti regioni.
VENTI:
deboli o al più moderati dai quadranti meridionali, tendenti a divenire occidentali.
MARI:
localmente molto mossi il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, con moto ondoso in attenuazione; mosso lo Stretto di Sicilia, il Mar Ligure al largo e localmente il Tirreno occidentale; poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER MERCOLEDI 02 MAGGIO 2012
NORD:
Nuvoloso sui settori alpini e prealpini del Triveneto con precipitazioni sparse, con tendenza a schiarite nel corso della giornata. Poco nuvoloso altrove, con locali addensamenti sui settori alpini con locali rovesci.
CENTRO E SARDEGNA:
da poco a irregolarmente nuvoloso.
SUD E SICILIA:
sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti ad evoluzione diurna.
TEMPERATURE:
in aumento le massime sulle regioni nord-occidentali e sulla Sardegna.
VENTI:
deboli variabili al nord; deboli, localmente moderati a componente occidentale sui settori tirrenici centrali peninsulari; deboli a componente settentrionale lungo le aree costiere meridionali con rinforzi sulle Sicilia occidentale; deboli variabili altrove.
MARI:
mosso il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, il Tirreno meridionale settore occidentale e nella sera l’Adriatico meridionale; poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER GIOVEDI 03 MAGGIO 2012
qualche rovescio sparso sui settori alpini e prealpini, ma non mancheranno schiarite nel corso della giornata; soleggiato sulle restanti regioni con presenza al più di nubi alte e stratiformi e addensamenti ad evoluzione diurna a ridosso dei rilievi.

TENDENZA PER VENERDI 04 MAGGIO 2012
Nuvoloso sui settori alpini con rovesci nel corso della giornata; qualche addensamento sulle restanti regioni del nord con occasionali brevi precipitazioni sulla Liguria. Poco nuvoloso altrove con addensamenti ad evoluzione diurna.

Dipartimento della Protezione Civile