Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

ALLERTA MALTEMPO: LA PROTEZIONE CIVILE PREVEDE UN NUOVO PEGGIORAMENTO PER CAPODANNO

30/12/2009 – Un peggioramento è atteso a partire da oggi mercoledì 30, quando flussi più umidi e instabili provenienti dalla Spagna andranno ad interessare gran parte delle nostre regioni, con fenomeni più frequenti sulle zone dell’Appennino settentrionale e sui settori
tirrenici centro-meridionali, favorendo la possibilità di qualche breve rovescio o isolato temporale, mentre la ventilazione prevalentemente sud-occidentale porterà un aumento delle temperature soprattutto al centro-sud.
Dopo il maltempo che ha contraddistinto la settimana di Natale, condizioni di instabilità caratterizzeranno anche gli ultimi giorni dell’anno su buona parte della Penisola, a causa di una serie di impulsi perturbati provenienti dall’ Atlantico.Già nella giornata di domani venti forti dai quadranti occidentali soffieranno sulle due isole maggiori, mentre residue e deboli precipitazioni, interesseranno principalmente le zone interne delle regioni centro-meridionali.
Secondo le previsioni attualmente disponibili, infine, sarà un Capodanno bagnato per buona parte delle regioni italiane: dalla tarda mattinata di giovedì 31, infatti, un nuovo sistema perturbato inizierà ad interessare il centro-nord, con possibili piogge o rovesci temporaleschi sul nord-est e sull’alto e medio versante tirrenico. Durante la notte di San Silvestro le precipitazioni si potrebbero estendere progressivamente anche al sud, soprattutto sui versanti tirrenici, mentre nel corso della giornata di venerdì 1 un graduale miglioramento è previsto al nord.
Si prevedono, inoltre, venti forti o molto forti dai quadranti occidentali con mari da molto mossi ad agitati. Il Dipartimento della Protezione civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile, anche attraverso l’emissione di eventuali avvisi di avverse condizioni meteorologiche laddove necessario.
_______
Protezione Civile

Commenti