Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"SERATA PAVAROTTI" 2010, LIOFREDI: "UN BEL RACCONTO CHE COMMUOVERA' MOLTI"

28/12/2009 - “Sono davvero felice di fare gli auguri per l’Anno Nuovo al pubblico di Raidue con la "Serata Pavarotti", in onda venerdi` 1 gennaio alle 21.00. E’ un programma nuovo per la tv, che attraverso la contaminazione di generi musicali
e l’uso della docu - fiction si propone di far conoscere Pavarotti al grande pubblico e di ricordarlo al pubblico degli appassionati nella serata di Capodanno”.

Lo ha dichiarato Massimo Liofredi, direttore di Raidue, al termine dell’incontro con Nicoletta Mantovano, la moglie del maestro Pavarotti che ha aperto la casa disegnata dallo stesso Pavarotti alle telecamere di Raidue e ha messo a disposizione della Rete Rai filmati inediti. “Sono grato alla Mantovano – ha dichiarato Massimo Liofredi – per la disponibilità e la sensibilità manifestata nell’occasione: grazie a lei e agli amici della briscola di Modena abbiamo potuto raccontare le tappe della vita del Maestro dall’infanzia nella bottega del papà all’ultimo concerto a Torino nel 2006. E’ un bel racconto – ha detto ancora il direttore - che commuoverà molti ed esalterà il pubblico della Rete”.

“Ringrazio Raidue e tutta la Rai – ha detto Nicoletta Mantovano al termine dell’incontro con Liofredi – perché si sono ricordati di Luciano in questa circostanza. Ha amato l’Italia, l’italianità e tutti gli italiani con passione e affetto sinceri: sono certa che il nuovo anno sarà ricco di soddisfazioni per tutti all’insegna delle note di Luciano”.

Serata Pavarotti è un programma di Giancarlo Governi.

Commenti