Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Ballistreri: “La presentazione progetto del Ponte deve servire a costruire un confronto con il territorio e i cittadini”

Messina, 12/02/2010 - Sulla presentazione del progetto del Ponte sullo Stretto, l’on. prof. Maurizio Ballistreri, consigliere di amministrazione della Società “Stretto di Messina” spa, in rappresentanza della Regione siciliana, ha dichiarato che l’iniziativa è opportuna e necessaria per avviare, finalmente, un confronto con il territorio interessato e i cittadini, e deve servire per costruire un rapporto positivo sui temi del lavoro, dello sviluppo e dell’ambiente”.

Commenti

  1. Da Nemo Profeta
    Certamente i soldi non ci sono e soprattutto certissimamente questa cattedrale nel deserto, utile soltanto agli industriali del nord-italia, non è voluta dai siciliani e dai calabresi, che hanno ben altre necessità primarie.
    Però......Il gran Capo la realizzerà di sicuro, visto che è andato in israele a circoncidersi il cervello, perchè i suoi amici ebrei gli presteranno sicuramente i soldi...a meno che...israele abbia la necessità di fabbricarsi altre 200 o 300 bombe atomiche, oltre alle 300 che ha già....e allora: nisba!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.