Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MESSINA. VERTENZE TESEOS E COOP. FUTURA: LA FP CGIL ANNUNCIA IL RICORSO AL TRIBUNALE

4 feb ‘10 – Due vertenze diverse, due vicende simili. Sono i casi della Cooperativa Futura che espleta per contro del Comune di Messina alcuni servizi sociali, e quello della Teseos,
cooperativa che espleta per contro dell’ASP 5 servizi di assistenza riabilitativa. “In entrambi i casi, e in quello della Cooperativa Futura si può tranquillamente dire che sia un’abitudine, le aziende non pagano da tempo gli stipendi ai lavoratori mentre gli enti pubblici fanno come Pilato: se ne lavano le mani scaricando tutto sul fatto che non i tratta di loro dipendenti-, spiega Clara Crocè, segretaria generale della Fp Cgil di Messina-. E parliamo di ritardi consistenti di 5 o 6 mesi, non di una o due settimane. Come devono vivere queste persone?”.

130 le persone che lavorano per la Cooperativa Futura, nota alle cronache cittadine per le continue vertenze dei lavoratori sempre in ritardo di mesi e mesi sul pagamento delle retribuzioni. La Fp e la Cgil di Messina da anni chiedono al Comune- ente per il quale opera la Futura- di intervenire con sanzioni serie e eventualmente anche la rescissione del contratto. “Ma il Comune ha sempre speso parole e fatto mai nulla lasciando puntualmente i lavoratori ostaggio dell’impresa”, commenta Crocè.

Recentemente anche la cooperativa Teseos che opera per l’ASP – l’ex ASL- e impiega oltre 120 persone, ha abbracciato la medesima strategia e sono oramai diventate 6 le retribuzione non pagate. “E anche qui l’ASP non si espone”, aggiunge Crocè.

Già in passato alcune sentenze avevano stabilito la responsabilità in solido della Pubbliche amministrazioni appaltanti nei confronti dei lavoratori di imprese appaltatrici. Recentemente poi il tribunale di Bolzano lo ha ribadito con una nuova sentenza ancora più esplicita.

“Dal momento che con gli altri sistemi non abbiamo ottenuto risposte, abbiamo dato mandato ai nostri legali di adire le vie legali, forti di questa nuova sentenza che stabilisce chiaramente la responsabilità nei confronti dei lavoratori degli Enti appaltanti. In questo caso Comune e Asp” dichiara Crocè. (Ufficio stampa CGIL Messina)

Commenti