Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

BENI CULTURALI: ARMAO, "TOLLERANZA ZERO CONTRO I TOMBAROLI"
REGIONE: CORFILAC, EMERSE ALCUNE IRREGOLARITA' DOPO DUE ISPEZIONI
CATANIA, 13 FEB. 2010 (SICILIAE) - Il governo della Regione ha avviato il riassetto delle societa' partecipate con il fine di fare ordine in un universo contrassegnato spesso da funzioni duplicate e non sempre esempio di gestioni virtuose. Le partecipate saranno accorpate per aree omogenee ed inoltre sono stati ridotti il numero dei componenti dei cda e i compensi percepiti. E' stato altresi' disposto per legge il blocco delle assunzioni. Si tratta di provvedimenti volti ad assicurare il migliore utilizzo delle risorse pubbliche.

Proprio il perseguimento di questo principio sta alla base dei due diversi atti ispettivi disposti per il CoR.Fi.Lac di Ragusa. In entrambi i casi sono emerse gravi criticita' legate alle gestione amministrativa del Consorzio per le quali si potrebbe configurare l'ipotesi di danno erariale. In tal senso il collegio dei revisori dei conti si appresta ad inoltrare apposita relazione alla Corte dei Conti.

Alcune criticita' sarebbero imputabili alla stessa gestione amministrativa compiuta dagli organi consortili. In particolare sarebbero stati esclusi due soci fondatori a causa del mancato versamento di ben otto annualita' della quota associativa; nel corso di questo lungo periodo, ed anche dopo l'estromissione di tali soggetti, risulta, sino alla data dell'ultima ispezione, che il consorzio non ha messo in campo alcuna iniziativa volta al recupero delle somme vantate, per un totale di oltre 300 mila euro. Ed, inoltre, i soci subentrati agli esclusi non avrebbero provveduto a versare la quota annuale; ne' tanto meno risulta che sia stato chiesto loro il versamento della quota d'ingresso. Inoltre il voto dei nuovi soci sembra sia stato determinante per l'elezione del nuovo presidente del consorzio.

Altra questione, evidenziata dal collegio dei revisori, e' certamente la permanenza in essere di uno statuto "blindato", tant'e' che il professore Licitra e' presidente dell'ente sin dal momento della costituzione.

Ulteriore criticita' emersa riguarda la stabilizzazione di 34 lavoratori del consorzio avvenuta in palese violazione di due precise disposizioni regionali che dispongono il blocco della assunzioni per tutti gli enti pubblici regionali e sottoposti a controllo e vigilanza da parte della Regione.

L'amministrazione regionale intende perseguire l'efficacia, l'efficienza e l'economicita' degli enti vigilati: nel caso del Cor.Fi.Lac il contributo regionale rappresenta circa il 90% delle entrate totali dell'ente.

ll/fi

Commenti