Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Banca del Sud: "Non appaiono chiari né la struttura né gli scopi”

Roma, 11 marzo – “La presentazione in piena campagna elettorale della Banca del Sud conferma tutti i dubbi che avevamo già espresso su uno strumento di cui non appaiono chiari

né la struttura né gli scopi”. “E' quanto afferma Vera Lamonica, segretaria confederale CGIL, responsabile delle politiche per il Mezzogiorno, che aggiunge: “L’affermazione del presidente del Consiglio che al Sud serve credito e legalità fa ormai parte del senso comune, ma non spiega i punti oscuri che ancora circondano il nuovo istituto bancario di secondo livello. Quale sarà la struttura operativa della nuova banca, quale il rapporto con il sistema delle banche di credito popolare, che finora appare l'unico partecipante certo al nuovo istituto. Grande preoccupazione, inoltre, suscita il mancato chiarimento attorno al ruolo delle Poste, con il rischio, già segnalato, di uno snaturamento dell’assetto e della funzione dei servizi di Bancoposta”.

Il Governo, prosegue la dirigente sindacale, “afferma che attraverso il nuovo istituto di credito saranno finanziate le infrastrutture: affermazione che ha dell’incredibile se si fa mente all’assoluta oscurità sui tempi e sui criteri di emissione dei bond da parte della nuova banca. Inoltre, pur senza voler interferire nel rapporto tra il ministro Tremonti e la metafisica, la nuova banca ci sembra proprio candidata a diventare uno di quei carrozzoni partoriti dalla politica che il Sud ha purtroppo già conosciuto. Un’operazione, insomma, di cui non si comprende l’utilità per il sistema produttivo del Sud, che oggi sta duramente pagando i contraccolpi della crisi e, comunque, proiettata in un futuro indefinito”.

Piuttosto, conclude Lamonica, “non esistono più tracce, invece, del fantomatico Piano per il Sud che l’Esecutivo annuncia da mesi, la cui presentazione è stata rinviata tante volte da far pensare che si trattasse esclusivamente di una bufala propagandistica. Nel frattempo la quota Fas delle regioni meridionali resta bloccata e i bandi del nuovo ciclo di programmazione scontrano ritardi ancora più gravi che in passato, con il risultato di aggravare la già drammatica caduta dell’economia e dell’occupazione in tutti i territori meridionali”.

Commenti

  1. sarà certamente una nuova oppurtunità per i ns/politici di deviare risorse statali da intascare altri soldi rubati alle piccole medie aziende ed ai lavoratori ormai alla FAME

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.