Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

GIARDINI NAXOS: "IN SICILIA LE EMERGENZE SONO TANTE, TRA CUI DISOCCUPAZIONE E POVERTÀ"

CATANIA, 27 mar 2010 (SICILIAE) - "In Sicilia le emergenze sono tante. Alcune priorita' tra le tante sono la lotta alla disoccupazione, la tutela del lavoro, il contrasto alla poverta' e le politiche di sostegno alle persone disagiate". Lo ha detto l'assessore regionale alla famiglia, politiche sociali e lavoro, Lino Leanza,
nel corso dell'incontro con la stampa per la presentazione della "Conferenza regionale delle politiche sociali", che si svolgera' a Giardini Naxos, lunedi' 29 e martedi' 30 marzo all'hotel Russot.

"La due giorni - ha spiegato Leanza - vuole accendere i riflettori sullo stato di attuazione delle politiche sociali in Sicilia, ricevendo allo stesso tempo contributi dagli operatori del settore per migliorare la qualita' dei servizi e creare un sistema virtuoso che possa far diventare la nostra regione un modello da imitare".

"Mai come in questo momento - ha continuato l'assessore - c'e' bisogno di un grande senso di responsabilita' e di equilibrio, a partire dalla classe politica chiamata a dare una risposta concreta ai bisogni della gente". "La conferenza - ha aggiunto - servira' anche a far conoscere le iniziative e i servizi socio-assistenziali avviati dall'assessorato in tema di integrazione sociosanitaria, di non autosufficienza, di integrazione degli immigrati, di volontariato e di asili nido".

Durante l'incontro con i giornalisti, nella sede di Catania della Presidenza della Regione, Leanza inoltre indicato le linee guida dell'assessorato. "La Sicilia - ha sottolineato - ha bisogno di una nuova stagione di riforme. Puntiamo ad una rivoluzione delle politiche sociali da attuare attraverso la concertazione con le parti sociali e la proposizione di nuove leggi. Abbiamo alcuni punti fermi, ma vogliamo confrontarci con tutti. Il nostro obiettivo e' spendere meglio le risorse e indirizzare maggiori investimenti per migliorare la vita di giovani e anziani, immigrati e famiglie, diversamente abili e disoccupati".

Leanza ha anticipato anche l'articolazione dei lavori della Conferenza, che saranno aperti dal presidente della Regione, Raffaele Lombardo.

"A Giardini - ha dichiarato Leanza - interverranno anche i principali attori del mondo del welfare, a cui saranno illustrati i punti principali dei sei dei disegni di legge che al termine della conferenza saranno presentati in sede di giunta, per poi passare all'esame dell'Assemblea regionale siciliana". "Si va - ha specificato l'assessore - dal riordino dei servizi socio-assistenziali alle Ipab, dal sostegno all'infanzia alle politiche giovanili, all'immigrazione e integrazione, al servizio civile".

In programma anche otto incontri tematici con gli operatori del mondo del welfare.

Verranno fornite notizie sull'asse 6, all'interno delle linee di intervento del dipartimento delle Politiche sociali: si tratta dei fondi inseriti nei Programmi integrati di sviluppo urbano e territoriale che consentono ai comuni di adeguare gli immobili da destinare all'erogazione dei servizi socio-assistenziali.

Saranno presentati anche progetti di sostegno al reddito dei lavoratori "Welfare to work" (formazione e tirocini per chi usufruisce degli ammortizzatori sociali in deroga) e l"Ar.co" (prevede voucher per ridurre il lavoro nero nel settore del commercio e dei servizi ) e ulteriori iniziative per le famiglie numerose, per gli asili e per le persone non autosufficienti.

Alla conferenza parteciperanno anche i responsabili dei servizi dell'assessorato per fornire informazioni e chiarimenti sui bandi in corso.

Commenti