Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MISTRETTA: INAUGURATA LA MOSTRA FOTOGRAFICA, LE MANIFESTAZIONI DEI RITI PASQUALI

29/03/2010 - La Provincia regionale ha promosso un circuito di eventi culturali in occasione della Settimana Santa, dal tema: “I riti della Settimana Santa in Provincia: suoni, colori e tradizioni della Pasqua nel Messinese”.

Venerdì 26 marzo 2009, nel Museo regionale delle Tradizioni Silvo-pastorali “Giuseppe Cocchiara” di Mistretta, è stata inaugurata una mostra fotografica a cura di Nuccio Lo Castro.

Le manifestazioni in programma nel Comune nebroideo si concluderanno venerdì 30 aprile.

“Gli eventi programmati in occasione della Settimana Santa” – afferma l’assessore provinciale alla Cultura, Mario D’Agostino – “sono occasioni di riscoperta, di ricerca, di divulgazione di quei riti che caratterizzano la provincia di Messina. C’è una Sicilia ricca di fascino e mistero allo stesso tempo, caratterizzata da tradizioni popolari e manifestazioni di fede religiosa”.

Commenti