Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PREVISIONI METEO SICILIA 28 MARZO 2010

• Previsioni meteo Italia 28 marzo 2010
28/03/2010 - Il Mediterraneo centrale è investito da un intenso flusso d'aria calda proveniente dal nord Africa, che nel corso della giornata odierna darà luogo a
temperature massime quasi estive su gran parte della Sicilia centro-occidentale.
Un rapido ritorno a temperature più consone al periodo è atteso per il weekend, per l'azione di moderati venti di Maestrale, che faranno affluire aria più fresca dal nord Europa.
PREVISIONI  DOMENICA 28 MARZO
Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso al mattino, prevalentemente soleggiato nel pomeriggio.
Precipitazioni: assenti.
Temperature: in ulteriore marcata diminuzione, con valori tendenti a riallinearsi rapidamente alle medie climatiche del periodo ovunque.
Venti: moderati di Maestrale.
LUNEDÌ 29 MARZO
Condizioni di cielo soleggiato sull'intero territorio regionale. Venti deboli o del tutto assenti. Temperature lieve rialzo nei valori massimi.

http://www.sias.regione.sicilia.it/

Commenti