Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

STUDENTI SICILIANI E VENETI IN VISITA ALL’EX COVO DI TOTO' RIINA

Palermo, 06 marzo 2010 - Si è inaugurato oggi con la visita della villa che fu il covo palermitano del boss Totò Riina, da poco assegnata all’Ordine dei giornalisti della Sicilia, il percorso educativo sulla legalità, che coinvolge una rappresentanza di studenti delle scuole superiori della provincia di Vicenza, degli studenti dell’IISS “Stenio” e della scuola media "Tisia d'Imera" di Termini Imerese. Un gemellaggio, giunto alla sua terza edizione, all’insegna della cultura antimafiosa.
Quest’anno è stato scelto il tema “Il giornalismo che non muore”, per fare memoria dell’importante contributo dato dai tanti, troppi giornalisti caduti sotto i colpi della mafia. Proprio per questo la prima tappa dell’itinerario è stata l’incontro con il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sicilia, Franco Nicastro, che ha spiegato ai ragazzi l’importanza dell’informazione, come strumento di consapevolezza del fenomeno mafioso e di formazione di una coscienza civile contro le mafie e l’illegalità.
Gli studenti, subito dopo, si sono spostati a Piana degli Albanesi per visitare i luoghi dell’eccidio di Portella della Ginestra, dove poi hanno pranzato presso l’agriturismo sorto sui beni confiscati ai boss, gestito dalle cooperative di LiberaTerra.
Nel pomeriggio i ragazzi faranno tappa a Brancaccio per scoprire da vicino la figura di don Pino Puglisi e il contesto in cui operava il prete ucciso da Cosa nostra. Qui i ragazzi incontreranno i volontari del “Centro Padre Nostro”, fondato da don Pino, che ancora oggi continuano la sua azione educativa nel territorio, per dare ai giovani del quartiere delle alternative al disagio e alla devianza criminale.
Il percorso raggiungerà il suo momento clou lunedì 08 marzo, quando i ragazzi parteciperanno all’inaugurazione della mostra "Il giornalismo che non muore", allestita dagli studenti delle scuole terminate, presso i locali della scuola media "Tisia d’Imera". All’incontro saranno presenti Franco Nicastro e lo scrittore e giornalista Luciano Mirone, che insieme al dirigente dell’ufficio scolastico provinciale di Vicenza, Franco Venturella, animeranno un dibattito con gli studenti sul tema della mostra.


Matteo Scirè

Commenti

  1. non si può morire inutilmente e non sempre a prescindere dalle percentuali delle categorie che hanno immolato la loro vita per un ideale, più giornalisti,forse, più magistrati, forse, più preti, forse, più operai, forse più plizziotti,forse, più carabinieri, forse più disoccupati,forse tutti siamo diventati ,quasi impotenti nei confronti di un sistema che...a mio parere privilegia il corporaativismo
    Raffaele Ianniello

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.