Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LAVORATORI “PUMEX” DI LIPARI: SABATO CONFRONTO CON LE DEPUTAZIONI NAZIONALI E REGIONALI ALLA PRESENZA DELL’ARCIVESCOVO

07/04/2010 - Gli impegni manifestati in passato dal Governo regionale per risolvere i problemi dei lavoratori della “Pumex” di Lipari saranno dibattuti sabato 10 aprile 2010, alle ore 10 in Sala Giunta, con la partecipazione dei deputati nazionali e regionali. L’incontro promosso dal sindaco di Lipari, Mariano Bruno, vedrà la presenza dell’arcivescovo di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela, mons. Calogero La Piana.

Il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto, con grande sensibilità ha sollecitato i soggetti interessati ad una chiara e definitiva responsabilizzazione a favore dei lavoratori “Pumex” in sinergia con il sindaco di Lipari.

Commenti