Cellulari a scuola, scoraggiarne l’uso in classe in tutte le scuole dell’Unione Europea

Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe: “È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani” Bruxelles, 12 maggio 2025 - Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione.   “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale. È giunto il mo...

A MESSINA IL 7 MAGGIO “LA LOTTA CONTRO LA CORRUZIONE A LIVELLO LOCALE E REGIONALE”

Messina, 30/04/2010 - La maggioranza degli europei è concorde sul fatto che la corruzione rappresenta un grave problema per il loro paese e che tale fenomeno si riscontra ad ogni livello della società europea: sono questi i risultati di una relazione di Eurobarometro del novembre 2009. Nella lotta contro la corruzione, gli enti regionali e locali devono agire e devono quindi rafforzarne l'efficacia per scongiurare la perdita
di risorse economiche dei cittadini e delle imprese; per colmare il "deficit di fiducia" tra i cittadini da un lato, e le amministrazioni pubbliche e i politici dall'altro. Proprio su questi temi venerdì 7 maggio, alle 9.30, Messina ospiterà il convegno internazionale “La lotta contro la corruzione al livello locale e regionale”, che si terrà a palazzo Zanca, ed a cui parteciperanno rappresentanti dell'Unione europea, del Consiglio d'Europa, degli enti locali e regionali.

Obiettivo dell'appuntamento è di esaminare le funzioni svolte dai rappresentanti eletti, dai funzionari, dai mass media e dalla società civile nella lotta alla corruzione; scambiare esempi di buone pratiche ed informazioni su come affrontare la corruzione nelle amministrazioni locali e regionali; porre le basi per la creazione di un codice di buone pratiche amministrative. Il convegno è organizzato dal Congresso degli Enti locali e regionali del Consiglio d'Europa, dal comitato delle Regioni dell'Unione Europea, con la collaborazione della Regione siciliana e del Comune di Messina. I lavori saranno aperti dal saluto del sindaco di Messina, on. Giuseppe Buzzanca, ed introdotti dal presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa, Ian Micallef.

Commenti

  1. QUANTE INIZIATIVE LODEVOLI!!PECCATO CHE POI NEI FATTI COME AL SOLITO NON SI FACCIA NIENTE!!!SPERO DI SBAGLIARMI COMUNQUE VEDREMO SE SI PARLERA' DELLE FAMOSE TRUFFE DEL PASSATO O DI QUELLE ATTUALI(ATO,UNIVERSITA',FORMAZIONE,SANITA'ETC ETC) CHE GENERALMENTE FINISCONO CON INSABBIAMENTI E PRESCRIZIONI!!MI CHIEDO SE FARANNO NOMI IN CASO CONTRARIO SARA' LA SOLITA FARSA!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.