Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARCO DEI MONTI PELORITANI: SVENTATA LA COSTITUZIONE?

29 APRILE 2010 - Dalla lettura dei quotidiani della cronaca parlamentare all'ARS sulla finanziaria regionale emerge che è stata bloccata sul nascere la proposta di fare istituire all'assessore al territorio MPA Di Mauro il Parco dei Monti Peloritani "caro al PD Panarello". E' stata sventata (ancora per quanto?) la mossa trasversale che ha consentito analoga cosa col Parco dei Monti Sicani nella scorsa finanziaria regionale.

Commenti

  1. La Sicilia tra qualche anno sarà tutta un Parco con migliaia e migliaia di poltrone e sottogoverno, piani di gestione, comitati scientifici, progetti, ecc. ecc. Viva l'Italia e la Sicilia autonomista!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.