Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A MESSINA 'CONCERTO PER L'AUTONOMIA' IN CONTEMPORANEA CON I TEATRI DI PALERMO E CATANIA

L'evento, trasmesso da Rai Sicilia, voluto dalla Regione per celebrare il 64.mo anniversario dello Statuto. A concerto iniziato non sarà consentito l'ingresso in sala


14/05/2010 - Per iniziativa della Regione Siciliana e organizzato dall'E.A.R. Teatro di Messina, domani, sabato 15 maggio, alle ore 18,45, si svolgerà al Vittorio Emanuele il "Concerto per l'autonomia", in occasione della ricorrenza del 64.mo anniversario della promulgazione dello Statuto. In contemporanea, il concerto si svolgerà anche nei teatri Politeama di Palermo e Bellini di Catania.
Data l'eccezionalità dell'avvenimento la terza rete Rai ha concesso alla Regione Siciliana un “fuori spazio” nella programmazione regionale: 70 minuti di trasmissione, a partire dalle ore 23,30 dello stesso sabato 15 maggio. Quindi si tratterà di una cosiddetta diretta-differita. Per questo non sarà assolutamente consentito l'ingresso in sala a concerto iniziato. L'inizio è previsto con la massima puntualità.
La produzione sarà costituita da un messaggio del Presidente della Regione e da una “staffetta” tv fra i tre teatri interessati: il Politeama di Palermo, il Bellini di Catania e il Vittorio Emanuele di Messina. Le tre orchestre saranno impegnate in diretta televisiva, ciascuna per venti minuti: comincerà l'Orchestra Sinfonica Siciliana a Palermo, diretta da Alberto Veronesi, con il basso Simone Alaimo, il baritono Nicola Alaimo e il tenore Stuart Neill; seguirà l'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, diretta da Michele Amoroso; chiuderà l'Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, diretta da Will Humburg. Grazie a un maxischermo da ogni teatro sarà possibile seguire i concerti degli altri due.
Il programma di Messina sarà interamente mozartiano con tre brani: Ouverture dal "Don Giovanni", Ouverture da "Le nozze di Figaro", Sinfonia n. 40 KV. 550.
Quest'ultimo brano sarà eseguito durante la ripresa di Rai Sicilia.
Al concerto, con ingresso gratuito, è invitata la cittadinanza. Sarà possibile ritirare l'invito al botteghino del teatro fino a esaurimento posto.

Commenti