Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“IL MARE NEL CONSCIO ED IL MARE DELL’INCONSCIO”: PRESENTAZIONE DELL’EVENTO ARTISTICO TAORMINESE

18/06/2010 - Si svolgerà mercoledì 23 giugno 2010, alle ore 11 nella Sala delle Conferenze (ex Sala Giunta) la presentazione dell’evento culturale ”Il mare nel conscio ed il mare dell’inconscio”, che sarà realizzato dal 5 all’8 luglio e che ospiterà, in una struttura alberghiera del comprensorio taorminese, circa 150 artisti ed amanti dell’arte, provenienti da tutta Italia ed Europa: sono previsti quattro giorni in cui sarà possibile assistere a numerosi eventi artistici.

Nel corso della conferenza stampa sarà, inoltre, illustrato il progetto pilota e presentato il programma specifico dell’evento e saranno rese note le motivazioni delle assegnazioni delle corone d’alloro, coniate dall’orafo Carlo Izzo.

In occasione del “1° premio internazionale d’arte Europclub Messina-Taormina” sarà realizzata la collettiva dedicata al surrealismo internazionale in cui si potranno ammirare le esposizioni di importanti artisti quali: Bernard Dumaine (Francia); Istvan Horkay (Ungheria); Evi Moechel (Austria); Willem den Broeder (Olanda) e Pinna Podestà (Italia).

Nell’occasione dell’evento si potrà partecipare alle personali del pittore Geri Palamara e dello scultore Domenico Zora che saranno presenti in occasione dell’esposizione.

Nelle due serate d’arte e spettacolo del 6 e del 7 luglio si alterneranno i readings degli accademici: Arnold de Vos (Olanda); Carlos Sanchez (Argentina); Xavier Frias Conde (Spagna); Melo Freni (Italia); Gabriel Impaglione (America latina); Giovanna Mulas (Italia; le performances di Geri Palamara (Italia); Ernesto Scorza (chitarrista) e Gianfranco Quero (attore); Giuseppe Perna (pianista); Francesca Martinez Paris (pianista) e Katia Pesti.

Saranno consegnate la corona d’alloro alla carriera artistica a Carla Fracci; la corona d'alloro "siciliani illustri" alla carriera artistica a Melo Freni ed il premio speciale per la letteratura a Giovanna Mulas.

Sarà presente la giornalista del Tg1, Barbara Carfagna, che consegnerà le corone di alloro ed il premio speciale ed alla quale sarà consegnata la triplice corona d’alloro assegnata alla memoria di Mike Bongiorno, di Corrado e di Enzo Tortora da assegnare alla Direzione della RAI.

Nei tre giorni della manifestazione i partecipanti visiteranno i Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani: il 5 luglio saranno ricevuti dal sindaco di Forza d’Agrò, Fabio Di Cara, che in occasione della “sagra paesana” proporrà la riscoperta delle tradizioni e la degustazione delle specialità locali; il 6 luglio saranno ricevuti dal primo cittadino del Comune di Taormina, Mauro Passalacqua, che offrirà un cocktail al “Palazzo dei Duchi di Santo Stefano”.

Il presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto, mercoledì 7 luglio riceverà gli aderenti all’evento e consegnerà riconoscimenti agli ospiti.

Commenti