Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PENDOLARI: 'LA NOSTRA VOCAZIONE E' PARLARE L'INGLESE IN TRENO'

06/04/2010 - Vista la vocazione prettamente turistica della nostra isola e considerato il notevole afflusso di turisti che giornalmente, soprattutto in questo periodo, si servono del servizio ferroviario in Sicilia, sarebbe opportuno offrire un servizio adeguato anche ai passeggeri stranieri. Per questo suggeriamo che tutti i treni vengano forniti della strumentazione necessaria per la divulgazione di avvisi
adeguati: prossima stazione di fermata, tempi di percorrenza, fermate intermedie, etc.
Questo è il documento completo
_____________
COMITATO PENDOLARI S.AGATA ‐ PALERMO ‐ PUNTA RAISI

Alla Direzione RFI Sicilia
Ing. Roberto Laghezza
Ing. Filippo Palazzo
Al Direttore Trenitalia Sicilia
Dott. Stefano Carollo

Oggetto: Annunci in lingua Straniera

Vista la vocazione prettamente turistica della nostra isola e considerato il notevole afflusso
di turisti che giornalmente, soprattutto in questo periodo, si servono del servizio ferroviario in
Sicilia, sarebbe opportuno offrire un servizio adeguato anche ai passeggeri stranieri.
Per questo suggeriamo che tutti i treni vengano forniti della strumentazione necessaria per la
divulgazione di avvisi adeguati: prossima stazione di fermata, tempi di percorrenza, fermate
intermedie, etc.
La stessa richiesta vale anche per le stazioni.
Fondamentale è che gli avvisi e gli annunci vengano divulgati oltre che in italiano anche in
lingua Inglese.
Sarebbe opportuno anche che il personale addetto sia in grado di parlare e capire
l’Inglese.
Sarebbe un piccolo segnale, ma dalle piccole cose si evince il grado di civiltà di una
Nazione, di una Regione, di un Società.
Distinti saluti

Palermo, 4 Giugno 2010

Giacomo Fazio
Comitato Pendolari S.Agata-Palermo-Punta Raisi

Commenti