Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SANTA TERESA RIVA: “LA POLITICA SI CREDE ONNIPOTENTE E AL DI SOPRA DELLA LEGGE”

Santa Teresa Riva, 18/06/2010 - E' il classico esempio in cui la politica crede di essere “onnipotente” ed al di sopra di ogni legge. In questa vicenda c'è davvero di tutto: soprusi, spreco di denaro pubblico e quant'altro possa essere a danno della collettività di un paese che avrebbe davvero tantissimi e prioritari problemi da affrontare. Invece l'Amministrazione del sindaco Morabito pensa bene di fare una guerra ai privati la perde,
spende denaro pubblico, mentre il paese è attanagliato da mille problemi. Un Condominio che è stato regolarmente autorizzato da due sindaci precedenti.

L'attuale primo cittadino aveva pensato bene di fare eliminare i cancelli trasformano una proprietà privata in un luogo di ritrovo per tossicodipendenti ed amanti delle "scritte" con bombolette spray.

Il Tar, come era ampiamente previsto, ha dato ragione ai privati, ha ordinato la reinstallazione dei cancelli in quella proprietà privata. Nel frattempo consulenze legali, tecniche e spese legali le pagherà il Comune di Santa Teresa con i soldi dei cittadini che pagano i tributi.
clicca sopra per ingrandire

Commenti