Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

CERRETI (MPA): "TUTELARE UN RUOLO FONDAMENTALE PER LA DIFESA DEI DIRITTI DEI MESSINESI"

Messina 08/07/2010 - Si comunica che durante i lavori della prima commissione consiliare della Provincia Regionale di Messina, in merito alla delibera con cui l’Amministrazione Ricevuto chiede al Consiglio Provinciale, di cassare il famoso art.25 inerente la figura del difensore civico provinciale, il MPA si espresso chiarendo la propria volontà nel tentare di tutelare un ruolo fondamentale per la difesa dei diritti dei cittadini messinesi.

Collegandoci a quanto apparso sulla stampa, in merito alla decisione del centro studi “A.P. Nunzio Romeo” e dell’organizzazione sindacale “UGL”, di promuovere per lunedì 12 c.m. di fronte al Palazzo dei Leoni una raccolta di firme per richiedere il mantenimento del ruolo del difensore civico provinciale, noi Autonomisti esprimiamo piena condivisione ed impegno ad aderire a quanto promosso dalle suddette organizzazioni, con la presentazione in Consiglio Provinciale di un apposito emendamento che preveda il ripristino dell’art. 25 con l’introduzione della figura del difensore civico territoriale, come previsto dalla legge finanziaria 191/2009 e ribadito nella finanziaria 2010, con l’eccezione che l’incarico messinese sarà previsto in forma gratuita.

Ribadiamo con forza che il percorso di razionalizzazione della spesa è dovuto e doveroso, da parte di un’Amministrazione attenta ed efficace, ma “tra l’eliminare il ruolo del difensore civico completamente ed eliminare solo le eventuali spettanze, garantendo il mantenimento del servizio per l’utenza provinciale, soprattutto alla luce delle nuove direttive Governative Nazionali, che prevedono l’eliminazione del difensore civico nei comuni, a favore del potenziamento del ruolo nelle Province, ne passa veramente tanto!”

Importante invece, a nostro avviso, sarebbe iniziare a fare economia nelle pubbliche casse, iniziando con l’eliminazione di altre figure non indispensabili all’interno della macchina amministrativa provinciale, come ad esempio il “collegio di difesa” che annualmente costa decine e decine di migliaia di euro per mantenere i tre componenti, che al massimo si limitano, considerando che il loro ruolo parrebbe non essere neanche previsto nelle forme regolamentari e statutarie dell’Ente, ad esprimere pareri non vincolanti, che tranquillamente potrebbe dare un qualsiasi professionista legale inserito tra i tanti esperti gratuiti del Presidente.

Il Consigliere Provinciale
Roberto Cerreti
Capo Gruppo M.P.A.

Commenti

  1. ma fammi il piacere intervini solo in occasioni particolari ma le proposte tue dove sono, non ti voteremo più

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.