Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

LUMIA (PD), LOTTA ALLA MAFIA DEVE MOLTO A BORIS GIULIANO

Palermo, 21 luglio 2010 – “Le istituzioni e la società civile devono molto a Boris Giuliano nella lotta alla mafia. È stato lui il primo investigatore a capire le relazioni di Cosa nostra e a sgominare i suoi traffici internazionali”. Con queste parole il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia, ricorda il vicequestore e capo della Squadra Mobile di Palermo, ucciso dalla mafia il 21 luglio del 1979.

“Il modo migliore per ricordarlo – aggiunge Lumia – è sicuramente quello di continuare il suo lavoro intensificando l’azione repressiva dello Stato, ma allo stesso tempo investendo molto sull’aggressione ai patrimoni e sul riuso sociale dei beni confiscati. Il governo, anziché intestarsi i meriti della magistratura e delle forze dell’ordine, garantisca loro risorse e strumenti investigativi adeguati e metta il mondo dell’antimafia sociale – quello delle associazioni, delle cooperative, dei tanti giovani e cittadini – nelle condizioni di costruire legalità e sviluppo”.

Commenti