Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

S. AGATA MILITELLO: I GIOVANI DEL '60

Allegra rimpatriata degli studenti liceali del Liceo Classico “Dante Alighieri ” di Sant’Agata di Militello (ME)
S. Agata Militello, 11/08/2010 - A cinquanta anni di distanza, si sono incontrati, unitamente ai/alle rispettivi/e consorti, gli ormai anziani signore e signori, ex alunni del Liceo Classico “Dante Alighieri” di Sant’Agata Militello (Messina), i quali, nell’estate dell’anno 1960, hanno conseguito la Maturità Classica.

All’incontro hanno preso parte gli ex alunni: Olga Barbuzza, suora; Cono Benedetto, assicuratore; Gaetano Brancatelli, docente di estimo; Antonino Catania, dirigente bancario; Maria Teresa Conforto, docente di lettere; Benedetto Corona, avvocato; Bruna Di Bartolo, docente; Giuseppina Germanò, dirigente scolastico; Bartolo Latteri, segretario comunale; Giuseppe Liotta, assicuratore; Giuseppe Lunghitano, imprenditore; Maria Lombardo, docente di matematica; Michele Manfredi, avvocato; Felicia Mazzurco, docente; Cono Meli, dirigente ferroviario; Antonino Micciulla, docente, Giuseppe Micciulla, docente; Andrea Pappalardo, dirigente scolastico, Cosimo Pirri, commercialista; Mario Piscitello, docente; Silvana Poddie, imprenditrice; Antonino Randazzo, segretario comunale; Angelo Santaromita Villa, dirigente scolastico; Maria Scavone, docente; Tito Trovato, segretario comunale; Ugo Zito, imprenditore; Gaetano Zuccarello, imprenditore.

L’incontro è iniziato alla Chiesa di Santa Lucia di Sant’agata di Militello, ove alle ore 18,30, gli ex alunni liceali hanno assistito alla Santa Messa, concelebrata dal Reverendo Gaetano Franchina e dal Cappellano militare Mario Raineri.

Per questi “giovani liceali” è stata anche l’occasione per conoscere o reincontrare le famiglie e per rivedere i luoghi dove hanno trascorso gli anni del Liceo.
L’emozione è stata grande, fino a raggiungere la commozione, per chi si era perso di vista dai tempi del ginnasio-liceo e che per l’occasione si è ritrovato.
Nell’incontro “i giovani liceali del ’60” hanno vissuto insieme una splendida serata ricordando i “vecchi tempi” della scuola e raccontandosi del lavoro, dell’impegno nella società e nella famiglia, dei successi, delle difficoltà, delle gioie della vita.

L’occasione è stata “consumata” al Ristorante “Il Grande Pino” di Sant’Agata Militello con un’ottima cena e la musica del piano bar con i cantanti Enzo Mana e Giacomo Campisi.
La solita goliardia (nonostante i capelli grigi!) ha distinto l’incontro conviviale., all’insegna dell’amicizia e dell’affetto, sempre vivi nei cuori di questi non più diciottenni baldi giovani.

A conclusione della festa si è proceduto allo scambio dei doni e alla consegna ad ogni “liceale” di un’artistica pergamena e di una fotografia gigante a ricordo dell’incontro del 50° anniversario del conseguimento della Licenza Liceale classica.
Ai saluti finali i “giovani” liceali del mitico 1960 si sono dati appuntamento al prossimo anno.

Angelo Santaromita Villa

Commenti

  1. In fin dei conti, sono queste le grandi gioie della vita. Avete fatto bene, bravi!

    RispondiElimina
  2. Grazie,spero abbia gioito e goduto anche tu
    Raffaele Iaanniello

    RispondiElimina
  3. chiedo formalmentescusa per il sarcastico commento.Ho sbagliato post,e... complimenti, Raffaele Ianniello

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.