Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

ATTIVITA' PRODUTTIVE: REGIONE FINANZIA SPORTELLO UNICO IN 117 COMUNI

PALERMO, 9 set 2010 (SICILIAE) - Si rafforza il sistema degli Sportelli unici per le attivita' produttive in 117 comuni dell'Isola. L'assessorato regionale delle Attivita' produttive, infatti, dopo una fase di sperimentazione in 4 comuni ha deciso di "incrementare" il sistema attraverso una piattaforma informatica unica all'interno della quale questi ultimi opereranno.


"Il ruolo dello sportello unico delle attivita' produttive nei comuni - spiega l'assessore alle Attivita' produttive, Marco Venturi - e' fondamentale per un reale sviluppo del tessuto imprenditoriale siciliano. Nella piattaforma informatica che sara' organizzata sul sito web di ciascun comune, infatti, chi desidera fare impresa potra' ottenere tutte le informazioni necessarie e svolgere tutti gli adempimenti richiesti dalle norme presso una sola struttura".

Il dipartimento regionale delle Attivita' produttive, con decreto del dirigente generale, Salvatore Giglione, ha stanziato 2 milioni 746 mila euro per la progettazione e la realizzazione della piattaforma informatica da utilizzare per la "diffusione del sistema regionale degli Sportelli unici delle attivita' produttive". Si tratta del P.o.-Fesr 2007-2013 (obiettivo operativo 7.1.2).

"Dopo la fase di sperimentazione in quattro comuni dell'Isola, Falcone, Santa Ninfa, Nicolosi e Menfi - prosegue Venturi - adesso siamo allo step successivo. La piattaforma e' pronta per essere utilizzata nei 117 comuni siciliani individuati all'interno dei distretti produttivi. L'amministrazione regionale fornira' tutti gli strumenti utili per far funzionare lo sportello unico, dai pc, alla piattaforma informatica, alle schede informative uniche, alla formazione del personale. L'ente locale deve invece individuare e istituire formalmente lo sportello unico delle attivita' produttive con il relativo personale".

Al momento, sono 29 gli Enti locali che hanno istituito lo sportello e sono dotate di un sistema informatico: Butera, Caltanissetta, Gela (CL); Acireale; Maletto, Mazzarone, Mineo, Trecastagni, Tremestieri Etneo (CT); Messina; Carini, Castronovo di Sicilia, Cefalu', Cerda, Collesano, Lercara Friddi, Palermo (PA); Comiso, Ispica, Ragusa, Vittoria (RG); Augusta, Avola, Noto, Pachino, Porto Palo di Capo Passero, Rosolini, Siracusa (SR); Valderice (TP).

Sono 39, invece, le amministrazioni comunali che hanno istituto lo sportello unico ma non sono ancora dotate del sistema informatico, mentre ammontano a 49 i comuni che non hanno ancora istituito lo Sportello unico delle attivita' produttive, obbligatorio per legge. Tra questi, 22 sono del Catanese, 10 in provincia di Trapani, 4 in provincia di Palermo, 3 ciascuno nel Messinese e nel Ragusano, 2 nel Nisseno e in provincia di Siracusa.

Con il finanziamento odierno, i 117 comuni individuati potranno uniformarsi utilizzando un unico sistema telematico che sara' operativo entro l'estate del 2011.

Commenti