Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TRASPORTI: SIGLATE CONVENZIONI MINISTERO INFRASTRUTTURE E REGIONE

PALERMO, 14 set 2010 (SICILIAE) - Sono state sottoscritte al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti due convenzioni tra lo stesso ministero e l'assessorato regionale alle Infrastrutture per l'acquisto di nuovi veicoli, sia treni che bus, a favore del sistema siciliano dei trasporti. Complessivamente, le disponibilita' finanziarie per avviare un processo di ammodernamento dei mezzi ammontano ad un totale di 48milioni e 346 mila euro, cosi' suddivisi: 36 milioni e 260 mila euro a carico dello Stato, 12 milioni ed 86 mila euro a carico del bilancio regionale a copertura del 25 per cento del costo di acquisto dei nuovi mezzi. Nel dettaglio, saranno acquistati 69 bus delle diverse tipologie, urbano, extraurbano e sub urbano, e 3 composizioni ferroviarie bi-piano, da 800 posti ciascuna.

"Si realizza in tal modo - afferma l'assessore regionale alle Infrastrutture, Luigi Gentile - una ulteriore fase del processo di riqualificazione ed ammodernamento dell'offerta di trasporto regionale, che rappresenta uno degli obiettivi strategici dell'azione del governo regionale, contro disservizi e soppressione di corse". "Si tratta - conclude Gentile - di un concreto e fondamentale passo in avanti verso il progetto di riequilibrio della domanda di trasporto, a favore del mezzo pubblico, che costituisce uno degli elementi fondanti della programmazione di settore".

LM/LACO

Commenti