Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

VENETICO, 53ENNE ARRESTATO PER RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI PERICOLOSI

Venetico (ME), 14/09/2010 - Efficace intervento quello effettuato dai Carabinieri della Stazione di Spadafora che, in relazione a recenti direttive del Comando Provinciale Carabinieri di Messina, hanno effettuato nel territorio di competenza, dei servizi straordinari per la prevenzione e per il contrasto dei reati di natura ambientale.
Nelle prime ore della mattinata odierna, i militari della Stazione di Spadafora hanno sottoposto a controllo della circolazione stradale SANTORO Domenico, nato a Messina, residente in Torregrotta, con precedenti di polizia, che a bordo di un autocarro stava trasportando senza alcun titolo autorizzativo rifiuti speciali pericolosi e non, consistenti in materiale ferroso di vario tipo.

Pertanto, stante la flagranza di reato, il SANTORO Domenico, è stato tratto in arresto per raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi.

Dopo le formalità di rito, su disposizione del Magistrato, il predetto è stato trattenuto in camera di sicurezza, in attesa di essere giudicato con rito direttissimo nella giornata di domani.
In proposito, ricordiamo che con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 luglio 2010 è stato dichiarato fino al 31 dicembre 2012 lo stato di emergenza per lo smaltimento dei rifiuti urbani nel territorio della Regione Siciliana.
La dichiarazione del citato stato di emergenza permette l’applicazione in Sicilia della più grave disciplina sanzionatoria prevista dal D.L. 172/2008 convertito in Legge 210/2008, riguardante misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti ed in passato già applicata nella Regione Campania.

Nella circostanza, atteso che come detto la vigente normativa, anche per il semplice trasporto non autorizzato prevede che “chiunque effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti in mancanza dell'autorizzazione, iscrizione o comunicazione prescritte dalla normativa vigente è punito:
- con la pena della reclusione da sei mesi a quattro anni, nonché con la multa da diecimila euro a trentamila euro se si tratta di rifiuti non pericolosi;
- con la pena della reclusione da uno a sei anni e con la multa da quindicimila euro a cinquantamila euro se si tratta di rifiuti pericolosi”.
Ulteriori controlli da parte dei Carabinieri in applicazione della richiamata normativa verranno svolti anche nei prossimi giorni in altri Comuni che ricadono sotto la competenza della Compagnia Carabinieri di Milazzo.

Barcellona P.G. (ME): un pregiudicato 36enne arrestato dai Carabinieri per evasione
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Barcellona P.G., nel pomeriggio di ieri hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, ALIQUO’ Domenico cl. 1974, pregiudicato, per evasione.
I militari operanti, nel corso di controllo presso l’abitazione del predetto, in atto sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, hanno notato l’uomo all’esterno della propria abitazione, in violazione delle prescrizioni.
ALIQUO’ Domenico, dopo le formalità di rito, su disposizione dell’A.G. è stato accompagnato presso l’abitazione per essere risottoposto alla misura degli arresti domiciliari in attesa del rito direttissimo.

Commenti