Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MANDANICI: MEZZO MILIONE DI EURO PER IL RECUPERO DEL CENTRO STORICO

Recupero centri storici, mezzo milione di euro per Mandanici. Il sindaco Carpo: “Questo risultato è il frutto del lavoro di tutti”
Mandanici (Me), 27/05/2011 - Dopo il finanziamento di 1.150.000 euro ottenuto il 22 aprile scorso per il consolidamento del quartiere Rocca, adesso Mandanici può contare su altri 500 mila euro.
Il piccolo centro della zona jonica messinese è arrivato ventunesimo nella graduatoria del Bando della linea di intervento 3.3.2.2. del PO FESR 2007-2013 dell’Assessorato regionale al Turismo con un progetto per la riqualificazione del quartiere Pantano nel centro storico di Mandanici.

“Per questa amministrazione -dichiara il sindaco Armando Carpo- è una grande soddisfazione ottenere un altro risultato significativo in così breve tempo. Questi importanti traguardi sono sicuramente frutto di un grande impegno, ma credo che dipendano molto anche dalla serenità con la quale si lavora nella mia compagine. Tranquillità e amicizia sono fattori importanti per i risultati che otteniamo e colgo l’occasione per ringraziare la mia giunta ed i miei consiglieri per il sostegno e la fiducia che mi dimostrano giornalmente. Fatto questo, che velocizza notevolmente l’iter delle numerose pratiche e dei progetti. Stiamo lavorando per portare a compimento parecchie altre opere importanti per lo sviluppo e la vivibilità del nostro territorio e per alcune di queste spero a breve di avere altre buone notizie”.

Il progetto per la riqualificazione del quartiere Pantano è stato predisposto circa un anno fa e riguarda principalmente la sistemazione di alcune vie del centro storico dove sarà riproposta una tipologia di pavimentazione simile a quella presente anticamente e adesso non più in uso, perché nei decenni passati è stata sostituita con materiali estranei al territorio.

Commenti