Racconti alla finestra: i primati di Messina, le donne e gli uomini che hanno primeggiato

CULTURA: ‘RACCONTI ALLA FINESTRA’, DA DOMANI GLI STORYTELLING DEI PRIMATI DI MESSINA… E DEI MESSINESI.  Dai record del calcio alle eccellenze che hanno dato identità alla città, un calendario di incontri e temi proposti dalla galleria d’arte ‘La Finestra Gialla’ ed Emovus. Il primo appuntamento dedicato a Gaetano Alessandro, con il clarinetto di Francesco Manuli del Conservatorio Corelli. MESSINA, 7 APR 2025 – “Se la Storia di Messina è stata una nobile storia di primati, non ultima l’ipotesi che il calcio sia nato qui, a San Raineri, perché non raccontare i primati di questa città e le donne e gli uomini che hanno primeggiato, regalando prestigio e umanità?”. Da questa domanda e dal consenso ottenuto con il libro ‘1702 C’era una volta il calcio’, prosegue il progetto del filantropo messinese   Gigi Mondello   e dei suoi collaboratori, con un ciclo di storytelling che tra ricordo, testimonianze, arte, teatro, musica e poesia racconterà l’essenza dell’essere messinesi. L’i...

A20 VILLAFRANCA: NIENTE PEDAGGIO AI RESIDENTI DI ORTOLIUZZO E PONTE GALLO

Cambio di denominazione del casello in “Messina Nord/Ponte Gallo”, concrete proposte dell’ing.sciacca all’Anas
Messina, 10/06/2011 - Il Commissario ad Acta Ing. Gaetano Sciacca ha oggi incontrato – in due separate riunioni - il Consigliere della 6° Circoscrizione Mario Biancuzzo ed il Consigliere Provinciale Stefano Mazzeo ai quali ha reso noto di avere proposto all’ANAS l’abolizione del pedaggio autostradale alla barriera
Villafranca Tirrena per i residenti nei quartieri Ponte Gallo ed Ortoliuzzo ricadenti nel comune di Messina, nonché il cambio della denominazione dello stesso casello in “Messina Nord/Ponte Gallo”.

Una memorabile decisione, che l’ing. Sciacca ha assunto sulla base di uno studio predisposto dagli Uffici del CAS ed in considerazione che il servizio svolto dall’autostrada riveste utilità collettiva e validità sociale.

Da qui la decisione che il pagamento del pedaggio non sia dovuto dai residenti a Ponte Gallo ed Ortoliuzzo.

Ora l’ultima parola definitiva spetta all’ANAS !

Sulla nota querelle esiste da tempo una mobilitazione degli abitanti della zona, dei politici e delle associazioni che con documenti, manifestazioni e prese di posizioni hanno costantemente evidenziato l’iniquo balzello mentre in tutte le altre uscite della tangenziale non è dovuto alcun pedaggio.

Una discriminazione, un abuso ed un atto di ingiustizia sottolineati anche in una motivata petizione a firma di 457 cittadini indirizzata al Commissario ad Acta Sciacca all’atto del suo recente insediamento.

Insomma, questa volta non vi sono più dubbi! Per l’ing. Sciacca, tutti i residenti della città di Messina devono potere liberamente utilizzare l’uscita di Messina Nord/Ponte Gallo, conseguentemente a semplice richiesta e previa dimostrazione di risiedere a Messina avrebbero il diritto all’esenzione del pedaggio. In questo caso basta munirsi di telepass dedicato pagando il solo abbonamento annuale di circa 12€ sottoscrivendo apposito contratto.

Nel sito l’articolata e propositiva lettera inviata all’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali ANAS per le determinazioni consequenziali.

Dichiarazioni del Commissario ad Acta Gaetano Sciacca

E’ un atto riparatore dovuto! Basta il buon senso e la volontà per appianare una divergenza che dura da troppo tempo. Sono fiducioso che l’ANAS accoglierà le proposte. La decisione non è un atto arbitrario ma conseguenza di uno studio approfondito. Insomma il problema di fondo è quello di applicare anche alla uscita “Messina Nord/Ponte Gallo” lo stesso trattamento riservato alle uscite di Messina/Boccetta, Messina/Centro, Messina/Gazzi, Messina/San Filippo, e Messina/Tremestieri senza penalizzare economicamente il Consorzio. Per questo la proposta di distribuire diversamente gli importi di pedaggio nelle due tratte.

Commenti

  1. L'abolizione del pedaggio per i soli residenti nei quartieri di Ponte Gallo ed Ortoliuzzo non è accettabile. Tutti dovrebbero essere esonerati del pagamento se il casello viene considerato facente parte della tangenziale.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.