Motta D'Affermo, domenica 19 giugno, ore 15:00/20:00
Castel di Tusa (Me), 02/06/2011 - La Fondazione Fiumara d'Arte ha scelto il momento fortemente simbolico del solstizio d'estate per un rito di condivisione che si svolgerà dal 17 al 21 giugno 2011, nel momento in cui il sole allo zenit sarà al culmine della sua inesauribile energia. La Piramide, ultima opera del parco di Fiumara d'Arte, cima di una cima, è il luogo
sacrale per eccellenza in cui mito e rito, in perfetto equilibrio tra terra e cielo, tornano ad essere tutt'uno.
Così, nei giorni della porta solstiziale, in cui l'universo riceve il massimo della potenza solare, la Piramide accoglierà, come una Grande Madre, tutti coloro che vorranno condividere lo spirito della luce universale. Al tramonto, da uno spiraglio dell'imponente tetraedro cavo filtreranno, infatti, i raggi del sole, che, con il loro riverbero dorato, illumineranno ogni visitatore.
"In una società che ha smarrito ogni dignità e Bellezza" - spiega l'ideatore Antonio Presti - "vogliamo restituire un momento di ritualità che nella sua semplicità sia capace di parlare non solo ad artisti e intellettuali, ma al cuore della gente. Le antiche società celebravano il sole periodicamente, perché sapevano bene che la rigenerazione è ciclica. Noi invece abbiamo perso quella concezione circolare del tempo, che consente di ricominciare trasformando; noi viviamo un tempo lineare, perennemente in fuga, una successione di attimi sempre differenti che consentono una nascita ma non una rinascita. Mai come in questo momento, credo" - aggiunge il mecenate - "il mondo ha bisogno di una luce rigeneratrice. Se penso poi che ogni nascita viene definita come un venire alla luce, spero che chi verrà alla Piramide possa attingere la forza per una rinascita interiore". La bellezza del dono come valore condiviso sarà rappresentata da una sfera di luce che tutti i partecipanti si passeranno l'un l'altro. E sarà proprio in quel passaggio di luce il momento più significativo del rito.

Le celebrazioni alla Piramide inizieranno alle ore 15.00 di domenica 19 giugno, fino all'imbrunire. Al tramonto, insieme ai grandi poeti, condivideranno il rito artisti, musicisti, performers, danzatori. Quest'anno poi i visitatori-viaggiatori saranno protagonisti e non spettatori: potranno lasciare un loro segno nel territorio con il colore, realizzare la loro scultura cuocendola in un grande forno all'ingresso del percorso, piantare piante aromatiche in segno di omaggio alla terra che li accoglie. È impegno della Fondazione Fiumara d'Arte proporre annualmente il Rito della Luce alla Piramide per celebrare la rinascita attraverso la ciclicità del tempo. Durante la manifestazione saranno inaugurate anche due nuove camere d'arte all'Art Hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa: "La stanza della Luce", realizzata dal regista e light designer Pepi Morgia, la "Stanza dell'Opra" di Mimmo Cuticchio, e un'installazione di design realizzata da Ute Pyka e Umberto Leone.
Poeti:
Cinzia Accetta, Antonella Anedda, Maria Attanasio, Vito Bianco, Dome Bulfaro, Anna Buoninsegni, Iano Burgaretta, Francesco Kento Carlo, Chiara Carminati, Giuseppe Condorelli, Miguel Angel Cuevas, Milo De Angelis, Paola De Benedictis, Roberto Deidier, Maria Teresa De Sanctis, Gabriele Frasca, Florinda Fusco, Iolanda Insana, Paolo Lisi, Canio Loguercio, Franco Loi, Rosaria Lo Russo, Alberto Masala, Luciano Mazziotta, Massimo Mori, Luigi Nacci, Josephine Pace, Adriano Padua, Isabella Panfido, Elio Pecora, Antonio Riccardi, Margherita Rimi, Evelina Schatz, Marco Simonelli, Bruno Tognolini, Sara Ventroni, Lello Voce, e gli studenti delle scuole.
Artisti:
Francesco Bonacci, Romina Copernico, Daniele Treves Band, Patrizia D'Antona, Maria Teresa De Sanctis, Giorgia Di Giovanni e Pierfrancesco Mucari, Francesco Di Luisi, Giana Guaiana, La Via del Suono, Fabio Lombardo, Gil Nedjari, Giancarlo Parisi, Giusy Parisi, Maria Rosa Piraino, Siqiliah Ensemble, Giovanni Russo, Terrae, e con la partecipazione del centro Muni Gyana di Palermo, di Sri Ananta Deva e Sri Amrita Ma, dell'Associazione Paideia e di Francesca Di Chiara con il Centro Rishi. Le sculture del Castello dei Ventimiglia sono di Salvatore Rizzuti, il mandala è firmato da Alessandro Lo Cascio, Franco Lo Coco e Mario Lo Conte.
Le scuole protagoniste del progetto l'Offerta della Parola:
Corleone: I.C. Giovanni Vasi, Liceo Scientifico, Classico e Psicopedagogico Don Colletto, I.P.Agricol. e Ambiente
Castelbuono: Liceo Scientifico Failla Tedaldi, Istituto Agrario, I.C. Francesco Minà Palumbo, D.D. Ten.L.Cortina
Mistretta: Liceo Classico e Scientifico Manzoni, I.C. Cocchiara
S.Stefano di Camastra: I.C. Michelangelo Buonarroti, Ist.Regionale D'Arte, I.T.C. Arcangelo Florena,
Caronia: Istituto Agrario
Motta D'Affermo, Pettineo, Tusa, Castel di Tusa: I.C. Don Milani
_________
PROGRAMMA
Castel di Tusa (ME), Castelbuono (PA), Motta d’Affermo (ME)
Venerdì 17 Giugno:
10:00 - 19:00 - Motta d'Affermo (ME)
Apertura della Piramide 38° Parallelo di Mauro Staccioli
19:30 - 21:30 - Castel di Tusa (ME) Atelier sul Mare
Reading di Poesia alla presenza dei poeti, artisti e studenti
Sabato 18 Giugno:
10:00 - 19:00 - Motta d'Affermo (ME)
Apertura della Piramide 38° Parallelo di Mauro Staccioli
12:00 - Castel di Tusa (ME) Atelier sul mare
Inaugurazione de "La Stanza della Luce" di Pepi Morgia, "La Stanza dell'Opra" di Mimmo Cuticchio e dell'installazione di 50 sedie sculture di Ute Pika e Umberto Leone
21:00 - 24:00 - Castelbuono (PA) Castello dei Ventimiglia
La Notte della Poesia: Nelle stanze del Castello ogni poeta insieme agli studenti offrirà come dono la parola pura della Poesia. Performances e Musica.
Domenica 19 Giugno:
10:00 - 14:00 - Motta d'Affermo (ME)
Apertura della Piramide 38° Parallelo di Mauro Staccioli
12:00 - Castel di Tusa (ME) Atelier sul mare
Visita de "La Stanza della Luce" di Pepi Morgia, "La Stanza dell'Opra" di Mimmo Cuticchio e dell'installazione di 50 sedie sculture di Ute Pika e Umberto Leone
15:00 - 20:00 - Motta d'Affermo (ME)
Rito della Luce , Piramide 38° Parallelo
Reading di Poesia, Sonorità e Canti celebrativi
Martedì 21 Giugno:
10:00 - 20:00 - Motta d'Affermo (ME)
Apertura della Piramide 38° Parallelo di Mauro Staccioli
Si invitano i visitatori che parteciperanno al “Rito della Luce” ad indossare preferibilmente abiti bianchi e rispettare il silenzio.
_________
Da un’idea di Antonio Presti – Fiumara d’Arte
Artista della Piramide - 38° Parallelo
Mauro Staccioli
Produzione Esecutiva Evento Fiumara d’Arte
Gianfranco Molino
Consulenza artistica Rito della Luce
Daniela Thomas
Consulenza artistica Offerta della Parola
Maria Attanasio, Lello Voce
Consulenza workshop fotografia
Cristina Bertelli
Coordinamento generale del progetto
Stefania Randazzo
Coordinamento amministrativo
Mimma Polito
Ufficio Stampa
Mariella Pagliaro, Alessandra Bonaccorsi, Paola Ferazzoli, Barbara Romano, Bettina Gabbe
Coordinamento
Spela Marincic, Alessandro Lo Cascio, Caterina Palmisano, Claudio Floresta,Giovanna Di Girolamo, Paolo Consoli, Paolo Romania , Chiara Forlì, Ugo Vaccaielli, Emanuele D'Adamo
Fotografi
Davide Anastasi, Dario Azzaro, Maria Pia Ballarino, Francesco Butera, Alessandro Costa, Natale De Fino, Alessandro Di Giugno, Claudio Floresta, Fabrizio Frixa, Claudia Gambadoro, Luca Guarneri, Monica Laurentini, Claudia Lauria, Enzo Gabriele Leanza, Antonio Licari, Emanuele Lo Cascio, Laura Lo Faro, Santo Mangiameli, Giuseppe Marano, Laura Matraxia, Stefania Romano, Francesco Ruggeri, Mela Salemi, Cristofaro Sardo, Rosario Scalia, Marco Spartà, Benedetto Tarantino, Francesco Troina, Lidia Tropea, Salvatore Zerbo
Staff Art Hotel Atelier sul Mare
Vincenzo Barbera, Umberto Benanti, Lorella Bitto, Tecla Cupane, Concetta Di Marco, Sara Garofalo, Giuseppe Maimone, Sig.ra Maria, Cristina Messina, Bernadette Patti, Pino Pagliaro, Serena Sciortino, Rita Torcivia, Kay Wohnberger
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.