Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ISOLE EOLIE: SCOPERTO DOPO 5 ANNI LO YACHT 'ASSASSINO'

VULCANO (MESSINA), 13 GIUGNO - Svolta nelle indagini sulla morte di un sub, travolto e ucciso cinque anni fa da uno yacht pirata. Il drammatico incidente si verifico' alle Eolie, davanti all'isola di Vulcano, il 13 luglio 2006. Un giovane medico torinese, Mauro Falletta, di 34 anni, venne dilaniato dalle eliche dell'imbarcazione a cento metri dalla costa.
Gli inquirenti sarebbero riusciti a identificare tre uomini e una donna che erano a bordo dello yatch fuggito subito dopo l'impatto, un'imbarcazione ancora in fase di allestimento che sarebbe stata poi immatricolata con un altro nome. (ANSA)

Commenti