Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: NUOVI ORARI D’INGRESSO AL CASTELLO

Milazzo (Me), 17/06/2011 - Questi i nuovi orari adottati dall’Amministrazione Comunale per il periodo estivo.

MATTINA 9,30 – 12,30
POMERIGGIO: 17,00 – 20,00
LUNEDI CHIUSO
Va ricordato che causa dei lavori in corso – il cantiere non è stato ancora consegnato – sarà possibi-le visitare solo il Duomo antico, all’interno del quale si potrà ammirare la mostra permanen-te allestita dalla Società Milazzese di Storia Patria sui reperti rinvenuti all’interno del complesso fortificato (antiche monete, bottoni di divise militari, pipe e fischietti in terracotta, medagliette de-vozionali e, tra l’altro, la riproduzione della “gabbia di Milazzo” rinvenuta nel 1928).
L’ingresso al Duomo e alla mostra di reperti sono gratuiti.

Commenti