Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CACCIA: PROCEDURA DI INFRAZIONE NEI CONFRONTI DELLA REGIONE SU DIVIETO DI CACCIA NELLE ZPS

Denuncia alla Commissione delle Comunità Europee
Palermo, 1 settembre 2011 – Il Consiglio Siciliano della Caccia informa di avere trasmesso in data odierna una denuncia alla Commissione delle Comunità Europee riguardante l'inadempimento del Diritto Comunitario per dare seguito
ad una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia - Regione Sicilia - per la evidente lesione della Direttiva "Uccelli" che non prevede il divieto di caccia nelle ZPS, divieto, invece, presente nel Calendario Venatorio 2011/2011.

Commenti