Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCIOPERO DEI SINDACI CONTRO I TAGLI: VOGLIONO LA VITA ETERNA CORPORATIVA?

10/09/2011 – Malgrado gli appelli alla presa di coscienza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la protesta dei sindaci contro la manovra bis del Governo non cambia passo e giovedì 15 settembre li vedremo in piazza a scioperare. Non per una “difesa corporativa", ma piuttosto "in difesa delle nostre comunità” - dice il vicepresidente dell’Anci, Graziano Delrio. “Riconsegneremo le nostre deleghe - dice  il vicepresidente dell’Anci - per dare l’idea della drammaticità della situazione.
I servizi ai cittadini saranno compromessi in modo irreversibile, mentre il Paese resta in stagnazione, il Patto di stabilità ci strangola e non ci viene consentito di utilizzare 40 miliardi di residui passivi, che sarebbero una manna per la ripresa economica”.

E a chi non farebbero gola 40 miliardi di euro da spendere? Una vera "manna" dal cielo....

“I servizi ai cittadini saranno compromessi in modo irreversibile” – dice Delrio.

Quali servizi? I voraci 'Ato rifiuti', ad esempio? Dei quali nessuno (e tanto meno i sindaci) chiede la soppressione, assieme a tutti gli altri ‘enti inutili’? Oppure le immense consulenze?

Ciò che chiedono i sindaci, facendosi scudo dei cittadini, è la mummificazione della storia e dei loro poteri, la gloria eterna?

Chiedono, ad esempio, che non vengano toccati i 'trasferimenti di denaro' da 'trasferire' (ad esempio) agli Ato, vale a dire ad enti discussi e contestati a tutti i livelli, dannosi più che inutili, capaci di fare lievitare vertiginosamente i costi dei servizi? E' questo che vogliono i sindaci, infischiandosene se i 'trasferimenti' che reclamano a gran voce serviranno (come sempre) ad alimentare il sistema elefantiaco e vorace dei servizi a carissimo prezzo? Per continuare imperterriti ad ingozzare l'incontinente sistema della cosiddetta 'piccola'  burocrazia e i relativi burocrati?

E’ questo che vogliono i sindaci: la vita eterna corporativa?

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.