Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CIMINO: "FORZA DEL SUD SA SCEGLIERE MENTRE ALTRI ABDICANO ALLE LORO FUNZIONI"

Palermo, 4 Ottobre 2011 - Lo spettacolo a dir poco edificante che parte della politica continua a dare si arricchisce ancor di più di nuove episodi e di nuove prese di posizioni che potrebbero essere degne di discussione in altri contesti ma non nei tempi attuali dove i nostri concittadini ci chiedono di prendere decisioni immediate e costruttive anche se spiacevoli ma comunque di prenderle.
Mi riferisco alla posizione assunta dagli onorevoli Giuseppe Lupo,segretario regionale del Pd e Pierluigi Bersani,segretario nazionale del Pd, i quale anzicchè decidere se dare finalmente un governo politico alla Sicilia per affrontare le grave emergenze incombenti dell'economia siciliana e quindi di assumersi in ogni caso chiare responsabilità,si trincerano dietro un fantomatico referendum da attuarsi tra gli stessi elettori del loro partito, per decidere le sorti del governo Lombardo,referendum che in mancanza di precise regole disciplinate da una legge, assume le connotazione di una farsa come è avvenuto precedentemente in casa Pd per analoghe situazioni.

Tale circostanza denota se qualcuno possa avere ancora dubbi, la totale incapacità del PD siciliano e del suo gruppo dirigente di assumersi le proprie responsabilità, in un momento così decisivo per le sorti della nostra Isola, compiendo delle scelte che i politici per la loro stessa funzione e natura sono comunque chiamati a fare.
Abdicare alle funzioni a cui gli elettori ci hanno chiamato è la negazione della politica o ancor peggio sa di alto tradimento. Analogamente non si può condividere la posizione assunta dal nuovo segretario del PDL,Angelino Alfano,in merito alla proposta di scegliere i prossimi candidati alle elezioni con le primarie,anche queste non regolamentate per legge e ormai usate come escamotage per dare un contentino al popolo e far finta di far fare ai cittadini la scelta ma in ogni caso per non assumersene la responsabilità .

Noi di Forza del Sud non abbiamo abdicato e ci siamo assunte le nostre responsabilità scegliendo per le prossime consultazioni elettorali quale candidato a sindaco di Palermo,l'on. Pippo Fallica,politico sempre attento alle esigenze del territorio e quale candidato a Presidente della Regione siciliana l'on. Gianfranco Miccichè,politico che ha sempre lavorato e si è battuto per la Sicilia.
________________

● CIMINO (FDS):"IL DPF DÀ UN ALTRO COLPO MORTALE ALL'ECONOMIA SICILIANA

Commenti