Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

GIOIOSA MAREA: I 28 CONDANNATI SARANNO DIFESI GRATIS CONTRO IL GIP E LE FERROVIE DELLO STATO

Saranno difesi gratuitamente, dagli avvocati che si sono detti disponibili, i 28 cittadini di Gioiosa Marea individuati (come 'sparare nel mucchio') per rispondere del 'delitto' di interruzione di pubblico servizio
Gioiosa Marea (Me), 16/11/2011 –  “A seguito dei decreti emessi dal Gip del Tribunale di Patti in ordine alla multa per l’interruzione del pubblico servizio, mediante l’occupazione della sede ferroviaria presso la stazione di Gioiosa Marea, si invitano le SSLL a partecipare all’incontro che
avrà luogo in data 18 novembre 2011 alle ore 18 presso l’Auditorium comunale per discutere sulle iniziative da intraprendere. Si fa presente che all'incontro parteciperanno i legali che si sono dichiarati disponibili per l’assistenza gratuita". 
Il documento è firmato dal sindaco di Gioiosa Marea, Ignazio Spanò.

Alla manifestazione, quel 24 novembre 2009 a Gioiosa Marea, hanno partecipato in migliaia, all’occupazione dei binari della ferrovia hanno preso parte quasi nelle medesime quantità ma per il Gip del Tribunale di Patti, Onofrio Laudadio, erano solo 28. E solo 28 ne ha condannati a pagare la rilevante somma di € 3.750 cadauno, per interruzione di pubblico servizio. 

Come se in Italia la coscienza fosse definitivamente bruciata con gli ultimi roghi estivi, beffando la morale comune, il senso della giustizia e gli stessi canadair, che nulla hanno potuto fare per salvarci dalla caduta di valori verticale che sta uccidendo questa nostra Italia, questa Sicilia. E a poco servirà avvinghiarsi alle note dell’Inno di Mameli per sentirsi italiani, figli di un popolo glorioso e giusto, devoto e grato a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino, a Rosario Livatino e a tutti quei magistrati che per una giustizia giusta hanno immolato le proprie vite.

“La mia coscienza e, credo quella di ogni cittadino, si ribella. Non si può accettare una decisione che viola quelle leggi non scritte, quei principi di diritto naturale che risiedono nell'universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è di buon senso e che nell’amministrazione della giustizia devono essere sempre tenute presenti", come scrive l'avv. Vincenzo Amato, intervenendo in merito al decreto penale di condanna del Gip di Patti, Onofrio Laudario.

Il Gip di Patti ha emesso il decreto penale di condanna alla multa di € 3.750,00 nei confronti dei sindaci Ignazio Spanò di Gioiosa Marea, Basilio Ridolfo di Ficarra ed Enzo Sindoni di Capo d’Orlando, nonché nei confronti di Barbara Matassa, Giuliana Scaffidi, Calogero Bonina, Franco Maraffa, Magda Costantino, Tindara Scaffidi Salvo, Clelia Giganti, Paolo Accordino, Sara Santina Sidoti, Aldo Biagio Molica Colella, Domenico Salvatore Molica Colella, Alfredo Cusmà Piccione, Mario Enrique Scirocco, Elisabetta Natoli, Franco Molica, Maurizio Borà, Domenico Silvestri, Angelo Cipriano, Marcello Siligato, Salvatore Miragliotta, Roberto Casella, Rita Sidoti, Barbara Nastasi, Giuseppe Spanò e Salvatore Buzzanca, tutti di Gioiosa Marea ed accusati, assieme ai primi cittadini, di interruzione di pubblico servizio a seguito della pacifica occupazione dei binari della ferrovia avvenuta il 24/11/2009 durante la corale manifestazione di protesta che ha visto la partecipazione di oltre 5.000 persone, scaturita dall'intollerabile protrarsi della chiusura della S.S. 113 a Capo Schino.

Commenti