Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SVINCOLO AUTOSTRADALE A GIOIOSA MAREA: RICEVUTO INCONTRA IL COMMISSARIO DEL CAS ‘UNA VOLTA PER TUTTE’ ?

Messina, 03/01/2011 – La delicata vicenda della frana sulla SS 113 che a partire dallo scorso 31 dicembre ha interrotto il transito sulla strada statale Settentrionale Sicula tra Patti e Gioiosa Marea, in località Capo Calavà, nella giornata di domani sarà al centro del previsto incontro del presidente della Provincia Regionale di Messina, on. Giovanni Ricevuto, del Commissario Straordinario del Consorzio per le Autostrade Siciliane, Anna Rosa Corsello e dell’assemblea dei soci del CAS.
Informato sulla gravità della situazione venutasi a determinare in seguito alla frana, dal consigliere provinciale Giovanni Princiotta, il presidente Ricevuto ha raccolto le istanze del consigliere provinciale di Gioiosa Marea dicendosi disponibile ad affrontare in quella sede quanto opportuno e necessario nella delicata circostanza.

“La questione dello svincolo – ha detto il consigliere Giovanni Princiotta – è innegabilmente urgente e non più rinviabile. Gioiosa Marea necessita di un sistema viario e dei trasporti che la liberi dalla schiavitù ricorrente delle frane sulla SS 113. Tanto nel tratto Capo Skino-Calavà, infatti, quanto nel versante Falconaro-Gliaca il rischio frane è costantemente presente. E se è vero che la pazienza ha un limite intendo dire che quel limite è superato ormai da tempo”.
Gioiosa Marea, Patti, S. Giorgio e Piraino sono le località più direttamente interessate alle sorti del transito sulla SS 113 e le popolazioni di questo versante non sono perennemente tenute a restare succubi dell’isolamento e dei gravi rischi che incombono lungo quella strada statale.

“Certamente - ha aggiunto Giovanni Princiotta - sarebbe grave abbandonare una strada importante e suggestiva come la SS 113 Capo Skino- Capo Calavà, ma non vedo come l’istituzione dello svincolo autostradale a Gioiosa Marea possa pregiudicare la messa in sicurezza di una strada statale”.
Dal canto suo il presidente della provincia Regionale Nanni Ricevuto, nel manifestare tutta la sua solidarietà ai cittadini di Gioiosa Marea, si è detto “d’accordo con l’analisi fatta da Princiotta”. “Mi ritengo impegnato – ha detto l’on. Ricevuto - a perseguire il duplice obiettivo dell’istituzione dello svincolo autostradale a Gioiosa Marea e, nell’immediatezza, dell’esenzione del pedaggio autostradale nel tratto Patti – Brolo i cittadini di Gioiosa Marea, come già avvenuto nei mesi scorsi, in seguito all’interruzione della stessa SS 113 in località Capo Skino”.
In conseguenza della precedente frana, risolta lo scorso mese di maggio, dopo circa due anni di incertezza e lavori di ripristino, su richiesta del sindaco di Gioiosa Marea, Ignazio Spanò, il CAS accordò il regime di esenzione del pedaggio.

“Gioiosa Marea stavolta non ha intenzione di soprassedere ad una emergenza che non ammette più deroghe. La lotta per la conquista del diritto alla mobilità ha comportato sin ora fin troppo disagio, mietendo vittime e dando luogo a 28 condanne penali”, ha detto il sindaco di Gioiosa Marea, Spanò.

Commenti

  1. Giovanni, vogliamo vedere ora se sei capace ci portare a complemento questa partita. Non facciamo che finisce tutto prima che comincia. Se ti devi impegnare per lo svincolo ti impegni. Per il pedaggio già doveva essere tolto come alla volta scorsa che c'e voluto due anni prima di toglierlo.
    Sbrigatevi.

    RispondiElimina
  2. Dai Giovanni siamo con te !!! SVINCOLO !!! SVINCOLO !!! Nel frattempo sarebbe buona cosa organizzare una protesta dei commercianti e dei cittadini di Gioiosa per una viabilità garantita e sicura!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.