La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

31 MARZO 2012: È L’ORA DELLA TERRA, IN TUTTA ITALIA E SUL WEB

L’etoile Roberto Bolle spegnerà Castel Sant’Angelo
30/03/2012 - Manca poco ad Earth Hour, l’evento del WWF per il risparmio energetico e un futuro sostenibile, dalle 20:30 alle 21:30 di domani sera le luci dei più importanti monumenti italiani si spegneranno per fare eco al grido di aiuto del nostro pianeta.


Il primo ballerino della Scala Roberto Bolle sarà protagonista dell’Ora della Terra, da oggi è online sul sito WWF il suo video-messaggio girato nel prestigioso Teatro alla Scala, che per la prima volta spegnerà le proprie luci e sarà proprio l’etoile internazionale della danza a dare il via agli spegnimenti italiani nella suggestiva cornice di Castel Sant’Angelo, a Roma, insieme a Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia e a Jim Leape, direttore generale del WWF International.

Earth Hour, la più grande mobilitazione planetaria per il clima quest’anno ha già raccolto più di 350 adesioni dai Comuni italiani e in tutta Italia si spegneranno monumenti come Castel Sant’Angelo e la Cupola di San Pietro a Roma, il Teatro alla Scala di Milano, piazza San Marco a Venezia, la Torre di Pisa, Duomo, Battistero e Ponte Vecchio a Firenze, la Mole Antonelliana di Torino, i Sassi di Matera, l’Acquario di Genova, la Valle dei Templi di Agrigento e il Teatro Massimo di Palermo.

31 MARZO 2012: EVENTI IN SICILIA
Numerosi i comuni siciliani che hanno aderito anche quest’anno all’evento, firmando in questo modo il loro impegno per un futuro sostenibile.
L’evento centrale per la nostra isola sarà a Palermo: alle 20:30 di domani sera si spegnerà la facciata di Palazzo Comitini, sede della provincia, nello stesso momento resteranno al buio le statue di Piazza Pretoria, .
Per la prima volta si spegneranno anche le luci di due tra i più bei teatri d’Europa, il Massimo e il Politeama, un graffio di buio sul cuore della città.
Durante l’ora dello spegnimento gli attivisti del WWF Palermo saranno presenti con striscioni e bandiere dell’associazione davanti ai due Teatri a rappresentare una Palermo che accetta la sfida di Earth Hour per un futuro ecosostenibile.
..
Agrigento spegnerà le luci della Valle dei Templi, sito dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
A Catania, alle 18:30 alla Chiesa SS. Crocifisso dei Miracoli in via Umberto, verrà celebrata la Santa Messa delle Palme “al buio” e senza ausilio di amplificazione.
Alle ore 18.00 aprirà uno stand informativo del WWF Catania in Piazza Università, a precedere lo spegnimento alle 20:30 della stessa piazza.
Il Wwf Madonie, in collaborazione con il Comune di Castelbuono, organizzerà un concerto ad impatto zero di artisti locali, senza l'utilizzo di amplificazioni o qualsivoglia sorgente energetica.
A seguire l’elenco dei comuni siciliani partecipanti ad Earth Hour 2012 e dei monumenti/luoghi simbolo che si spegneranno per l’occasione.

PALERMO
Palermo – Piazza Pretoria, Teatro Massimo, Teatro Politeama, Palazzo Comitini
Isnello – Chiesa di Santa Maria Maggiore
Collesano – Palazzo Municipale
Geraci Siculo – Piazza del Popolo
Petralia Sottana – Corso Paolo Agliata
Castelbuono – Piazza Castello
Capaci – Piazza Zima

CATANIA
Catania – Piazza Università
Giarre – Piazza Duomo, Corso Italia

TRAPANI
Mazara del Vallo – Arco Normanno
Castelvetrano – Chiesa di San Giovanni Battista

AGRIGENTO
Agrigento - Valle dei Templi
Siculiana – Via Roma
Menfi
Favara

Commenti