Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A BROLO LEZIONI DI BUONGUSTO “MADE IN SICILY”

La terza lezione del saper bene cucinare alla ricerca della tradizione ha colto ancora nel segno con la scoperta degli antipasti

Brolo, 20/04/2012 – Saranno due le giornate dedicate a a quelli che possono essere definiti il biglietto da visita di un pranzo o una cena perché hanno il compito di stuzzicare l’appetito senza saziare, in modo da far gustare con piacere le portate successive.
Il buon Salvatore Cuticchia – lo chef - coadiuvato da Pina Agnello, cuoca di ottimo livello - infatti stilando il programma di questo corso di cucina, “alla ricerca delle vecchie tradizioni” ha dedicato due giornate per la scoperta di questa sezione della “cucina” tradizionale.

Il programma prevede anche due giornate dedicate ai “primi”, ed ancora quelle pensate per la cottura dei piatti alla carne ed alla preparazione del pesce, per finire ai dolci ed alla frutta, mentre, rammentiamo che i primi incontri sono stati dedicati alla “cuddura”- eravamo a ridosso della Pasqua e quindi la scoperta della preparazione di un dolce tradizionale calzava a pennello - ed alla preparazione del pane e della pizza, altri pezzi forti della gastronomia isolana.

Un pomeriggio affollato, quello di oggi, giovani e signore imbiancate, ma tutti animati dalla voglia di stare insieme si sono ritrovati ancora una volta nei locali della mensa brolese per scoprire segreti e metodi di preparazione di una lunga lista di ricette di antipasti, dai più semplici ai più complessi, per deliziare anche i palati più esigenti.

Non c'erano "le arancine con i piedi", ma involtini, sfoglie, tartine, crostini ed insalate varie sono solo alcuni degli antipasti elaborati dai partecipanti al corso, per finire alla “caponata” la regina tra gli antispati “made in Sicily”. Approfittando dei tempi di cottura e della messa in forno dei vari preparati, sottolinea Cuticchia, ci sarà tempo per imparare tanti segreti della tavola, da come sbucciare la frutta, presentarla a tavola, decorre i piatti o servire il vino, scoprendone anche i segreti.

Ma il questo corso di cucina ci sarà spazio anche per scoprire cosa riserva la cucina e la tavola per quelle persone affette da particolari patologie tipo i diabetici e gli allergici, scoprendo le farine integrali, quelli al camut o i prodotti privi di amidi o zuccheri.
Soddisfatta l’assessore Nunziatina Faustino sia per la partecipazione corale a quest’iniziativa che per la validità del progetto dei servizi 2012 pensato per gli over brolesi, e che il prossimo 27 aprile ha riservato una giornata dedicata alla prevenzione delle malattie legate alla complessa struttura rappresentata dall’orecchio ed all’udito. E’ occasione - dice l'assessore Faustino - per tanti, di stare insieme, in maniera spensierata, diversa".

Per informazioni e scoprire le opportunità e la guida ai servizi per gli anziani: Ufficio Servizi Sociali Comune di Brolo 0941536039

Commenti