Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA, 5 ORE DI LEZIONE DI STORIA DELL’EUROPA MODERNA FUORI DALL’AULA

Messina, 16 aprile 2012 - Ne hanno discusso e hanno concordato insieme, docente e studenti: cinque ore di lezione di Storia dell’Europa moderna fuori dall’aula, per un fine settimana da iscrivere a pieno titolo nel corso “Pietra madre delle città mediterranee”.

L’insegnamento, inserito nel Corso di laurea magistrale in Scienze storiche e tenuto dal prof. Giuseppe Restifo, in questo semestre beneficia della disponibilità dell’arch. prof. Nicola Aricò, della dott.ssa Elina Gugliuzzo, del prof. Federico Martino e dell’arch. Orazio Micali. Sarà proprio Aricò, raffinato autore di diversi saggi, ad “avvicinare” gli studenti del corso alla città cinquecentesca, con tre ore di lezione venerdì 20, dalle 9 in avanti. L’intervento avrà luogo nell’aula 14bis della Facoltà di Lettere, nel Polo universitario dell’Annunziata.

Il giorno dopo, sabato 21, l’appuntamento è al foyer del Teatro Vittorio Emanuele: qui alle 10.30 prende il via l’evento promosso dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, nella persona dell’arch. Orazio Micali, in occasione della XIV Settimana della Cultura: “La cinta muraria di Carlo V - Recupero e visita guidata”. La presentazione al pubblico consisterà nella proiezione di un filmato informativo, nella descrizione dei valori storici, urbanistici e sociali assunti dalla cinta nel corso di quasi cinquecento anni e nell’esposizione del progetto, che sarà accompagnata da circa venti tavole grafiche. La presentazione si concluderà con la lectio magistralis del professore Federico Martino.

E poi, domenica 22, altro appuntamento, stavolta in piazza Vittoria (viale della Libertà Convitto Dante Alighieri) alle ore 10. Da qui, dall’ex Forte Portareale, partirà un camminamento/passeggiata. Il percorso urbano brano per brano seguirà le tracce delle mura cinquecentesche, fino a giungere all’ex Forte Don Blasco, punto di chiusura. Da qui un autobus condurrà al punto di partenza percorrendo quella che fu la prima Palazzata, chiusura finale.
Naturalmente tutti gli interessati possono aggregarsi alla “classe” degli universitari in qualsiasi momento della “tre giorni”, per una proficua ricognizione della “storia di pietra” di Messina.

Commenti