Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PALERMO, LA CITTÀ DEL FUTURO E I BAMBINI

Palermo, 30/04/2012 - Quale sarà la città del futuro? Le città moderne hanno perso i bambini per sempre? A queste domande risponderanno i bambini stessi della scuola elementare “Raffaello Lambruschini”di Palermo con la poesia, la musica e con le proposte di una città eco-sostenibile.

I bambini sono stati invitati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, in via Maqueda 172, dopo il successo ottenuto l’8 marzo a Palazzo Steri nello spettacolo sulle “Serenate al chiaro di luna” dedicato alle donne siciliane dalla Compagnia di Canto e Musica Popolare di Favara. Interverranno alla manifestazione, che avrà inizio alle 16,00 presso l’aula “Santi Romano” Antonio Matasso, Laura Anello, Nino Nobile, Alessandra Turrisi, Salvatore Ferlita, Flaviana Prestana, Maurizio Piscopo e Luigi Sferrazza.

Commenti