Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PATTI E S. STEFANO DI CAMASTRA, LETTERA D’INVITO EDILIZIA SCOLASTICA

MESSINA, 30/04/2012 - Il dirigente del 4° Dipartimento “Ufficio Edilizia scolastica” della Provincia regionale, Vincenzo Carditello, ha proceduto alla pubblicazione della lettera d’invito relativa ai lavori di manutenzione straordinaria e di adeguamento alla normativa di sicurezza degli Istituti scolastici
ricadenti nei Comuni del versante tirrenico compresi tra i Comuni di Patti e S. Stefano di Camastra. Importo totale un milione centomila euro.
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato entro le ore 13 di lunedì 28 maggio 2012.

La procedura negoziata senza bando è riservata alle imprese iscritte all’Albo delle ditte di fiducia della Provincia regionale di Messina che nel corso del 2012 non abbiano avuto affidati da Palazzo dei Leoni, con procedura negoziata senza pubblicazione di bando, lavori il cui importo complessivo a base d’asta, compreso quello del presente invito, sia superiore ad euro un milione.

Commenti