Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PATTO DI STABILITÀ, PASSA L'EMENDAMENTO CHE ESCLUDE LE CAMERE DI COMMERCIO

Pace: «Una buona notizia per il sistema camerale e per lo sviluppo»
Palermo, 19 aprile 2012 - Via libera dell'Ars all'emendamento alla finanziaria che esclude le Camere di commercio siciliane dal patto di stabilità regionale. «Le Camere di commercio - dichiara Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia - sono enti dotati di autonomia funzionale e in quanto tali, per definizione, non possono essere soggetti ai limiti imposti dal patto di stabilità.

Pertanto va dato atto al lavoro svolto dai deputati regionali che hanno sollevato la questione e si sono impegnati affinché non venisse commesso questo errore. Un plauso va dunque a tutti i parlamentari e all'assessore regionale alle Attività produttive, Marco Venturi». «In questo momento di incertezze economiche - conclude il presidente Pace - le Camere di commercio
devono essere sentinelle del territorio e mettere in campo le azioni necessarie per promuovere lo sviluppo e sostenere gli imprenditori siciliani».

Commenti