Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

SERIT, DECISA LA FUSIONE CON 'RISCOSSIONE SICILIA'

Palermo, 24 apr. 2012 - E' stata decisa oggi la complessa fusione inversa tra 'Riscossione Sicilia spa' in 'Serit Sicilia spa' (la seconda, incorpora la prima che ne controlla il capitale sociale), ai sensi dell'art. 2502 del codice civile,in attuazione del decreto assessoriale sul riordino delle partecipazioni regionali.
Tale operazione coinvolge due societa' che complessivamente hanno 800 dipendenti ed un fatturato annuo di 96 milioni di euro; saranno piu' che dimezzati i componenti degli organi amministrativi. Sono stati consegnati al notaio i verbali degli organi societari contenenti le deliberazioni delle assemblee straordinarie.

Effettuato il depositato agli uffici del Registro delle imprese della Camera di Commercio di Palermo, decorreranno 60 giorni per consentire eventuali opposizioni da parte di creditori. Trascorso tale periodo si procedera' al perfezionamento della fusione.
Nascera' cosi' il nuovo soggetto concessionario della riscossione in Sicilia : "Riscossione Sicilia S.p.a.". La societa' sara' partecipata direttamente dalla Regione siciliana in termini maggioritari e da Equitalia spa per il 10%.
"Le determinazioni assunte dalle due societa' - ha detto l'assessore regionale per l'Economia, Gaetano Armao - consentono di conseguire l'obiettivo di concentrazione e semplificazione organizzativa e di riduzione dei costi gestionali, obiettivo prioritario dell'impegno del governo regionale delineato nel programma di riordino delle partecipazioni regionali. Il risultato conseguito e' il frutto della collaborazione tra l'assessorato per l'Economia, l'Agenzia per le entrate e le due societa'. Al direttore generale dell' Agenzia, Attilio Befera, e ai presidenti delle societa' partecipate, Gianni Silvia e Benedetta Cannata, va il ringraziamento per il rispetto dei tempi previsti per la complessa e articolata operazione di fusione inver

sa".

Commenti