Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

TERMINI IMERESE: 100 LIBRI IN 100 PANCHINE NELLA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO

Termini Imerese, 21/04/2012 - Lunedì 23 aprile 2012 i cittadini di Termini Imerese troveranno in 100 panchine della città un libro, che potranno leggere e lasciarlo sul posto, affinchè qualcun altro lo trovi e possa sfogliarlo, o portarselo e gustarselo tranquillamente a casa propria.
E’ l’iniziativa di SiciliAntica in occasione della Giornata Mondiale del Libro.
L’idea nasce per ricordare la Giornata indetta dall’Unesco che si celebra nel mondo il 23 aprile di ogni anno, data prescelta in omaggio a tre fra i più grandi autori di tutti i tempi, la cui vita si spense proprio in quel giorno del 1616: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e l’Inca Garcilaso de la Vega. La tradizione ha avuto la sua origine in Catalogna dove, il 23 aprile, festa di San Giorgio, viene offerta una rosa per ogni libro venduto.

I libri che verranno lasciati sulle panchine, regalo di SiciliAntica, sono tutti dedicati a Luigi Pirandello, il grande drammaturgo, scrittore e poeta siciliano, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1934.

In sintonia con la Giornata Mondiale del Libro, l’iniziativa dell’Associazione termitana nasce proprio per incoraggiare i cittadini alla lettura e alla frequentazione di librerie e biblioteche e contemporaneamente far conoscere uno dei maggiori autori siciliani del Novecento.

“Siamo convinti, afferma Alfonso Lo Cascio, della Presidenza regionale di SiciliAntica, che il libro scandisca ancora, nonostante le tante difficoltà dell’oggi, il tempo della cultura, e rappresenta una occasione per favorire la crescita e stimolare la conoscenza della nostra realtà. L’iniziativa si prefigge di promuovere sempre più il piacere per la lettura, l’amore verso le opere di scrittura quale oggetto indispensabile per la crescita. Sono soprattutto la riflessione, la ricerca e la capacità critica, le grandi armi che un libro può dare, per riuscire a costruire una terra più a misura d’uomo, più bella ma anche più giusta”.

In allegato Comunicato Stampa e foto

Commenti