Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

"BROLO. BELLA DA VIVERE … IN SICILIA”: CHE FINE HA FATTO LO SPOT CON VALERIA MARINI?

"Come mai a distanza di un anno non è stato ancora trasmesso? Ricordo ironicamente che il prossimo giugno ricorrerà l’anniversario di una delle iniziative pubblicitarie più infruttuose della storia dell'amministrazione di questo comune", si chiede nella nota il brolese Gaetano Scaffidi, con riferimento allo spot di promozione della stagione turistica 2011, che ha visto Valeria Marini sponsor della cittadina tirrenica messinese


Brolo (Me), 30/04/2012 -  La campagna pubblicitaria di promozione della stagione turistica 2011, che ha visto Valeria Marini sponsorizzare la nostra cittadina, si è rivelata un vero flop, e dopo i due giorni di folla festante che si è riversata nelle strade di Brolo per il piacere di conoscere di persona la show girl tutto è caduto nel dimenticatoio, assumendo i contorni di una iniziativa assolutamente improduttiva e dispendiosa. Ricordo allora che il Sindaco Messina si autocelebrava per l’ingegnosità della trovata pubblicitaria, affidando ai soliti illusori comunicati stampa il successo dell’iniziativa.

La trovata dell’Amministrazione invece non ha sortito alcun effetto ed anziché generare  gli sbandierati benefici in termini di pubblicità, ha semplicemente prodotto ulteriori oneri ed aggravi per il già disastrato bilancio comunale (a proposito, quanto ci è costato "esattamente" questo spot?)... ma soprattutto quali sono stati i vantaggi per quei commercianti che avevano aderito all'iniziativa offrendo il proprio contributo economico ?
E' più che lecito affermare che ad un anno di distanza da quell'evento il risultato dell'iniziativa è totalmente negativo sotto tutti i punti di vista. Brolo non ha avuto né gli auspicati benefici economici né il rilancio di immagine, non sono stati attratti flussi turistici né vi è stata la tanto sbandierata "ricaduta pubblicitaria per il territorio".

In più i commercianti che hanno investito i loro soldi nella trovata pubblicitaria (che ovviamente è un eufemismo) hanno compiuto un investimento poco, anzi per nulla, redditizio e forse del tutto inutile stante che ad oggi nessuna immagine di Brolo e dei suoi commercianti è apparsa sulle varie reti televisive nazionali.

Sarebbe quindi ora che finalmente venisse fatta chiarezza sul perché questo spot non sia mai andato in onda...soprattutto per dissipare quelle voci "maligne" che insinuano che alla base di questa mancata messa in onda ci sia la solita cattiva abitudine da parte di questa amministrazione, di non rispettare gli impegni economici assunti con i poveri malcapitati artisti che intrattengono prestazioni occasionali di lavoro con l'amministrazione Messina.

Gaetano Scaffidi Lallaro

Commenti