Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MARANO, MILAZZO: "COME SI FA A FARE UN COMIZIO CON LE BANDIERE DEL PD E..."

Milazzo, 03/05/2012 - Come si fa a fare un comizio con le bandiere del PD (Partito Democratico), avere contestualmente l'assessore in giunta Stefania Scolaro ai beni culturali che vota la delibera del dissesto finanziario insieme al Sindaco e criticare aspramente un'amministrazione votata alle urne nel 2010 dagli stessi DEM PD? Tutto questo è privo di ogni fondamento politico, non è credibile.
Ad apertura mi sarei aspettato che si chiedessero immediatamente le dimissioni del proprio assessore dalla giunta, questo non è avvenuto.
L'avv. Giovanni Formica se non condivide l'operato del suo partito il PD, partito che sostiene ufficialmente il sindaco Carmelo Pino, esca dall'equivoco e si dimetta dal coordinamento provinciale dello stesso.
Mi rammarica inoltre che sul fronte ambientale non abbia assolutamente accennato alla straordinaria azione intrapresa dalla popolazione che si sta rivolgendo al parlamento Europeo (organismo politico superiore), per difendere i diritti lesi dalla politica nazionale, regionale e locale.

Dott. Giuseppe Marano

Commenti