Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MILAZZO: XVI GIORNATA DELLA SICUREZZA IN MARE, SIMULATO IL RECUPERO DI UN “UOMO IN MARE”

Milazzo, 11/05/2012 - Massiccia adesione degli studenti delle scuole inferiori e superiori alla XVI Giornata della sicurezza in mare” promossa dalla locale sezione della Lega Navale Italiana, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Milazzo, con l'Asp 5 di Messina, l'associazione donatori di sangue AMDAS Fidas, la Croce Rossa, il supporto del Nuovo Circolo del Tennis e della Vela di Milazzo ed il patrocinio del Comune.
Nello slargo antistante il monumento a Luigi Rizzo, il presidente della Lega Navale, Ugo Scalettaris aprendo la manifestazione ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare gli utenti ed in particolare i giovani sui problemi della sicurezza in mare. A seguire il sindaco Carmelo Pino e il comandante della Capitaneria di porto Fabrizio Coke hanno evidenziato l’importanza di tale iniziativa che vuole promuovere vista dell’imminente inizio della stagione balneare 2012,  la sicurezza in mare e la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero.
Quindi si è passati alla fase dimostrativa con l’illustrazione da parte di un esperto della sezione "Sicurezza della Navigazione" della Capitaneria che ha illustrato norme e comportamenti da tenere sia da parte dei bagnanti che dei diportisti per una giusta e sicura fruizione del mare e della spiaggia.

In particolare è stato sottolineata la necessità dell’osservanza delle regole fondamentali per evitare gli incidenti, come il controllo dell’efficienza delle dotazioni di sicurezza, delle apparecchiature di navigazione e di quelle per le comunicazioni radio.  Ma anche dell’importanza della  conoscenza delle previsioni meteo-marine della zona dove si intende navigare, e la rigorosa osservanza delle Ordinanze della Capitaneria di Porto, nonché quelle semplici regole che stanno alla base della fruizione sicura e serena del mare.

Poi il momento, sicuramente più atteso dai ragazzi, dell’esercitazione dimostrativa di soccorso a bagnanti in difficoltà, avvenuta nello specchio d’acqua sottostante, con la simulazione dell’operazione di recupero di un “uomo in mare” con le successive manovre di primo soccorso.
Alla fine la Lega Navale ha consegnato agli studenti presenti degli attestati di partecipazione.

Commenti