Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCILIPOTI (MRN): "IL RINVIO E' SOLO UNA SCUSA PER NON RINUNCIARE AI SOLDI DI LUGLIO"

Roma, 05/05/2012 - “La verità è che i partiti non vogliono rinunciare alla trance dei rimborsi elettorali di luglio, ed hanno paura di dichiararlo apertamente prima del voto per le amministrative del prossimo weekend, temendo una perdita di consenso elettorale”.
Lo afferma in una nota Domenico Scilipoti Segretario Nazionale (MRN) commentando il nuovo rinvio della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati sulla proposta di legge per modificare il finanziamento ai partiti. “Questo nuovo slittamento sui tempi per l’analisi della proposta di legge di riforma del sistema di finanziamento pubblico ai partiti è vergognoso, e non fa altro che ridurre la già bassa credibilità dei partiti agli occhi dei cittadini “. “E’ tempo di finirla –conclude l'On. Scilipoti- con gli spot elettorali e con annunci volti solo al recupero del consenso perduto, occorre serietà e concretezza la politica deve dare l’esempio tagliando i rimborsi e cancellando gli sprechi di denaro pubblico, solo così si potrà restituire alla politica quel ruolo alto e nobile che le compete”.

Commenti