Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

TORNA “LO SCAMBIALIBRO” DAI NEBRODI AI PELORITANI

Messina, 3 maggio 2012 - Si rinnova l’annuale appuntamento, giunto alla quarta edizione, per iniziativa dell’Unità Operativa XIII Beni Bibliografici ed Archivistici della Soprintendenza e il Sistema Bibliotecario SBR/Polo di Messina, in collaborazione con la Provincia Regionale di Messina.

“Lo Scambialibro” aderisce alla campagna “Il maggio dei libri”, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura della Direzione Generale per i Beni Librari del MiBAC, che intende dare visibilità a tutte le manifestazioni dedicate alla lettura e ai libri, che si svolgono nel territorio italiano.

Dal 7 al 23 maggio gli appassionati della lettura potranno effettuare il consueto scambio con il sistema del baratto, possibile nelle biblioteche che fanno parte del circuito. A Messina partecipano la Provincia Regionale, il Museo Regionale M. Accascina, il Liceo Classico Maurolico e il Gabinetto di Lettura; in provincia i comuni: Capo d’Orlando, Furci Siculo, Galati Mamertino, Graniti, Lipari, Malfa, Milazzo, Naso, Nizza di
Sicilia, Pagliara, Pettineo, Piraino e Gliaca di Piraino, Roccalumera, Roccella Valdemone, Santa Lucia del Mela, Spadafora, Santa Teresa di Riva, Taormina, Venetico Marina, Villafranca Tirrena, con le rispettive biblioteche. Per chi volesse approfondire l’argomento è disponibile un sito internet all’indirizzo: www.sbrmessina.it.

Riccardo Vadalà

Commenti