Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

D'AMORE LIQUIDATORE FIERA DI MESSINA: I PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA REGIONALE


Palermo, 21 giu 2012 - La giunta regionale di governo, presieduta da Raffaele Lombardo, nella riunione odierna ha approvato lo schema di regolamento che normera' l'edilizia sociale in Sicilia. Il provvedimento, che mette ordine nel 'social housing', e' condiviso fra tre rami di amministrazione: Infrastrutture, Economia e Territorio.
In materia di edilizia sociale, e' stata rimodulata la distribuzione dei fondi ex Gescal pari a circa 83 milioni di euro, 3 milioni dei quali saranno utilizzati per fronteggiare l'emergenza abitativa verificatasi a Ribera (AG). Un'altra quota sara' destinata alla realizzazione o all'acquisizione di immobili da destinare a esigenze delle forze dell'ordine.

In materia di energia, l'esecutivo ha approvato il regolamento del Pears che sara' finalizzato soprattutto alla promozione dei piccoli impianti di produzione di energie alternative.

In tema di rifiuti, via libera anche alla delibera che autorizza i sub-ambiti territoriali ottimali che saranno gestiti ciascuno da un minimo di 3 sindaci.

Su proposta dell'assessore regionale per le Attivita' produttive, Marco Venturi, la giunta ha deliberato la nomina del commissario straordinario della Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane (Crias). E' Mariella Amoroso, funzionario della Regione siciliana.

La giunta ha inoltre nominato Fabio D'Amore e Francesco Panepinto commissari liquidatori, rispettivamente, della Fiera di Messina e della Fiera di Palermo.

Sempre in tema di attivita' produttive, la giunta ha ratificato L'Apq per Termini Imerese, che consentira' l'utilizzo dei 150 milioni di euro che la Regione ha impegnato per il rilancio dell'area.

L'esecutivo ha, poi, dato parere favorevole al disegno di legge che riordina il settore della panificazione in Sicilia. Proposto dall'assessore alle Attivita' produttive, il testo - concertato con le associazioni sindacali e di categoria - adesso sara' trasmesso all'Assemblea regionale siciliana.

In materia di Pubblica amministrazione, e' stato approvato il Piano regionale per la semplificazione 2012 proposto dall'Assessore alla Funzione pubblica e alle Autonomie locali, Caterina Chinnici.

In tema di Beni Culturali, alcune economie realizzate su fondi comunitari permetteranno di completare i progetti di riqualificazione funzionale e nuovi allestimenti nella tonnara di Santa Panagia a Siracusa, che diventera' Museo del Mare, e per il Museo Archeologico di Gela.

Decisa la proroga di un anno dell'incarico di commissario straordinario del Teatro Massimo "Vincenzo Bellini" di Catania all'avvocato Vincenzo Zappulla.

In materia economica, e' stata decisa una rimodulazione del Par Fas 2007/2013.

Avviata la procedura di apprezzamento del Piano strategico regionale per l'occupazione giovanile che permettera', una volta completato, di utilizzare 452 milioni di euro del Fondo sociale europeo in piani di occupazione che riguarderanno circa 50.000 giovani siciliani.

Infine, la giunta ha nominato presidente e componenti del Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom), cosi' come indicati dal Presidente dell'Ars, Francesco Cascio. Presidente resta Ciro Di Vuolo, componenti vengono nominati Salvatore Librizzi, Salvatore Li Castri, Monica Angela Piccione e Vincenzo Tanania.

Commenti